Skip to main content

Si è conclusa qualche giorno fa la kermesse ALMA VIVA 2013,The Italian Culinary Festival della Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno (Pr), sotto la guida del Rettore Gualtiero Marchesi. Centinaia gli operatori del settore intervenuti all’evento, tra cuochi, pasticceri, sommelier, giornalisti, direttori di scuole internazionali, manager, accademici, rappresentanti di grandi aziende, produttori, desiderosi di confrontarsi su importanti temi legati alle professioni dell’ospitalità e alle opportunità lavorative del settore, al futuro della ristorazione italiana, alla comunicazione e divulgazione del patrimonio culturale enogastronomico di ogni Paese del mondo. “Abbiamo dimostrato”, ha dichiarato il presidente di ALMA Enzo Malanca, “di essere una community e un punto di riferimento per il settore ristorativo del nostro paese. Sono dieci anni che la scuola forma grandi professionisti in Italia e nel mondo. Anche grazie alla collaborazione con le scuole partner, ALMA si è confermata come brand internazionale per la diffusione del ALMA VIVA_pasticceriapatrimonio enogastronomico italiano in tutto il mondo. ALMA VIVA si impegna a mantenere vivo questo dialogo e a portarlo ai massimi livelli, cercando di sensibilizzare tutti gli attori sull’importanza del patrimonio agroalimentare italiano, il vero ‘oro nero’ d’Italia”. Tra gli eventi segnaliamo la presentazione del progetto “Worldwide Cuisine”, sito web dedicato alla conoscenza delle cucine del pianeta che raccoglierà ricette, chef, ristoranti e prodotti delle cucine di tutto il mondo; il convegno interattivo “Cucina è. Le radici del futuro. International Culinary Lab” e la proclamazione dei vincitori della seconda edizione del concorso ALMA Caseus.

© Artù

css.php