Skip to main content

Il Salotto Internazionale Uma Ulafi della chef Victoire Gouloubi (ri)apre a Milano il 3 e 4 maggio per celebrare la Terra, il talento femminile e l’alta cucina afro-caraibica. Dopo il successo della prima edizione, questo secondo capitolo si svolgerà presso lo Showroom Vittorio Emanuele di piazzale Baiamonti.

Uma Ulafi 2.1 si prepara ad essere evento clou nella promozione dell’agricoltura sostenibile e delle eccellenze culinarie africane, con la chef italo-congolese che torna a proporre all’ombra della Madonnina la sua cucina ricca di ingredienti, di sapori, di profumi e di colori che celano e disvelano innumerevoli storie e tradizioni antiche. Il format della cuoca, chiamato Uma Ulafi, “Forchetta Golosa” in lingua swahili, ha fatto il suo debutto in Italia nel dicembre 2023 proponendo l’alta proposta ristorativa afro-caraibica di Victoire Gouloubi, prima executive chef donna nera nel nostro Paese che ha lavorato con grandi cuochi stellati e ora svolge una intensa attività di private chef a livello internazionale.

Un meeting per apprezzare e gustare nella sua più elevata espressione le variegate identità gastronomiche afro-caraibiche, valorizzando innovazioni e trasformazioni positive nel settore agricolo africano. Attraverso talk, film, presentazioni e conferenze, si metteranno in luce le tecnologie digitali risolutive per i problemi agricoli che si stanno via via adottando in Africa. Chef Gouloubi, protagonista della due giorni, guiderà gli ospiti in un viaggio culinario alla scoperta della meravigliosa cucina Afro Gourmet, nutrimento per l’anima e per il corpo.

Nonostante le sfide e le problematiche alimentari che ancora gravano sul Continente, l’Africa sta facendo passi importanti in direzione di un’agricoltura sostenibile e inclusiva. Il film “WE ARE FOOD”, scritto e realizzato da chef Gouloubi in collaborazione con la regista Egle Pappalardo, racconterà questa evoluzione e sarà presentato durante l’evento. Importanti figure femminili dell’agricoltura e nella gastronomia africana saranno ospiti della kermesse: da Sandrine Vasselin, CEO di MISAO International, nota in tutto il mondo come la “Chanel delle spezie” a Stella Mpoy, co-fondatrice di Kodamer, un progetto che mira a valorizzare le eccellenze culinarie afro caraibiche a livello globale; da Fatimata “Fati” Niang, innovatrice dello street food senegalese con la catena Black Spoon e vincitrice del premio Miglior Imprenditrice Africana 2014 in Francia, e che sarà una delle stelle della cena del 4 maggio insieme alla chef Veneta Sara Macciona a Kwanza Musi Dos Santos, consulente in materia di diversità e inclusione specializzata in Diversity Management, fino a Nyny Ryke Goungou, co-fondatrice della Società Vivina-Tg che importa e distribuisce prodotti di alta qualità provenienti dal Togo, oltre ad essere la creatrice del marchio di Moda Etica e Sostenibile Nyny Ryke.
Madrina di questa edizione sarà Raffaella Meledandri, CEO della AIR DYNAMIC, che con il suo sostegno enfatizza l’importanza dell’evento come momento di incontro e scambio culturale. Inoltre, l’evento onorerà il contributo femminile nell’arte e nella cultura attraverso una mostra curata da Jonathan Rodriguez e Lanusa Silva.

Nel corso dell’evento verrà assegnato un premio speciale in memoria di Diego Sarchiapone, chef scomparso prematuramente scomparso all’età di 36 anni. Il premio, patrocinato dalla casa di Pentole Agnelli e da Uma Ulafi, sarà dedicato a una figura femminile che si distingue per il suo impegno a migliorare le condizioni lavorative sul continente africano.

Il programma include conferenze, proiezioni, talk e una cena di gala con menu Afro Gourmet. Sponsor prestigiosi e patrocini importanti sostengono l’Uma Ulafi. Oltre al patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Democratica del Congo, da citare Arsitalica Caviale, Gambero Rosso, Astoria Wines, Fumagalli Danilo srl, Pentole Agnelli, Baita di Bellagio, Storiedicibo e tanti altri ancora.

 

css.php