Skip to main content

64 ristoranti aperti in tutto il mondo dal 2003: 52 in Italia e 12 all’estero, una trentina gestiti direttamente e il resto in franchising, con un giro d’affari nel 2015 di 55 milioni di euro. Sono i numeri dei Fratelli la Bufala, realtà imprenditoriale partenopea che intende imporsi come leader nel settore della ristorazione di qualità. Presenti a Barcellona, Dubai, Il Cairo (Egitto), Ixelles (Bruxelles), Kusadasi nella provincia di Aydın in Turchia, Malta, Miami (USA), oltre a quattro locali a Londra, dopo l’inaugurazione lo scorso 15 febbraio del secondo locale in Turchia a Izmir, nel centro commerciale MaviBahçe, imminenti sono altre importanti aperture all’estero: Shanghai, tre aperture a Dubai e infine a Jeddah. Nuovi grandi impegni, ma anche nuove collaborazioni e un menu rinnovato. La recente conferenza organizzata a Milano ha infatti puntato i riflettori sull’asset strategico che vede le collaborazioni con lo chef partenopeo Fabio Bisanti che si occuperà di realizzare alcune ricette per il nuovo menu, e per i dolci con il pasticciere-attore Germano Bellaph_FratellilaBufala_pizza_0769via, noto volto tv anche per la sua interpretazione nella soap opera “Un posto al sole”. Il menu, servito ogni giorno a più di 10mila persone nei ristoranti sparsi in tutto il mondo, comprende antipasti, primi piatti e secondi a base di carne di bufala, pizza Dop napoletana e dolci tipicamente partenopei: banditi grassi idrogenati, salse industriali, glutammato o alimenti geneticamente modificati, all’insegna di un menu che esalti le qualità della carne e del latte prodotto dai bufali allevati in Campania. Fratelli la Bufala sostiene dal 2010 anche il progetto “Finché c’è Pizza, c’è speranza”, promosso dall’associazione partenopea Scugnizzi (www.ascugnizzi.altervista.org), finalizzato alla reintegrazione nella società dei detenuti del carcere di Nisida e sarà main sponsor della seconda edizione di Bufale Fest, manifestazione in programma a Napoli dal 1° al 5 giugno 2016 con l’obiettivo di promuovere il territorio campano, la sua economia, le sue antiche tradizioni agroalimentari e il benessere a tavola. Oltre a Fratelli la Bufala, la holding A Cento Spa, fondata nel 2003, gestisce anche i marchi Mamma Oliva (due ristoranti a Milano in Via Battistotti Sassi 11 e in Via Vincenzo Monti 33), Vulkania (sette ristoranti in Italia di cui uno a Milano in Via Valtellina 63) e Sorelle Capitone in Viale Regina Margherita a Milano.

© Artù

css.php