Skip to main content

Il successo dell’enoturismo in Lombardia è in costante crescita, trainato soprattutto dalla bellezza della Franciacorta e dalle sue eccellenze enologiche. I turisti italiani rappresentano la maggioranza delle visite alle cantine della Regione, con una percentuale superiore alla media nazionale. Settembre risulta essere il mese preferito dai visitatori, ma il secondo trimestre registra il picco più alto di visite, manifestando la predilezione per la stagione primaverile ed estiva. Interessante è il fatto che la maggior parte delle visite avvengono nel fine settimana e che più della metà dei visitatori sono under 35, dimostrando un crescente interesse dei giovani per l’enogastronomia e il mondo del vino.

La Franciacorta è la protagonista indiscussa di questa tendenza, con la sua vasta scelta di cantine di qualità, il paesaggio mozzafiato e la vicinanza alle principali città lombarde. Grazie a uno studio commissionato da Divinea all’Osservatorio in Sustainable Wine Business and Enogastronomic Tourism dell’Università Cattolica di Milano, è emerso che la dimensione sociale della sostenibilità svolge un ruolo trainante per le aziende vitivinicole italiane. L’implementazione di software CRM sul vino contribuisce a creare una community, favorire la fedeltà dei clienti e migliorare la visibilità dell’intero territorio operativo. La sostenibilità ambientale è favorita dalla digitalizzazione dei processi attraverso programmi cloud, che riducono l’uso della carta, migliorano la flessibilità e aumentano l’efficienza. Per quanto riguarda la sostenibilità economica, la riduzione dei costi risulta essere uno dei principali vantaggi per le aziende, soprattutto in termini di tempo risparmiato.

In conclusione, l’enoturismo in Lombardia è una tendenza in crescita, con la Franciacorta a guidare questa esperienza che coinvolge sempre più appassionati del mondo del vino. Grazie a strategie sostenibili e all’implementazione di software CRM, le cantine riescono a creare un legame più stretto con i propri clienti e a ottimizzare le proprie attività enoturistiche, contribuendo così al successo e alla visibilità dell’intera regione.

css.php