All’interno della storica rassegna Palio del Recioto, da questo anno si è inserita la prima edizione di “Vetrina dell’Amarone”, a cui hanno partecipato 35 aziende della Valpolicella Classica. La bellissima villa Mosconi Bertani della Tenuta Santa Maria di Novare, a Negrar, è stata la degna cornice dell’evento dedicato all’Amarone, aperto alla stampa specializzata a anche a tutti gli enoappassionati. Il convegno dal titolo “Profili e aspettative dei nuovi consumatori di vino nel mondo e ruolo dei social media” a cui hanno partecipato l’onorevole Daniele Accordini, vicepresidente del Consorzio di Tutela della Valpolicella, esperti di Wine Meridian e di Social Mater Analysis, ha rappresentato un interessante momento per approfondire anche il ruolo della Valpolicella nel mondo. A seguire la tanto attesa degustazione di Amarone delle cantine della Valpolicella Classica di diverse annate, tutte di altissimo livello, che ha permesso di confrontare l’Amarone prodotto da cantine piccole, ma gestite da giovani ed intraprendenti imprenditori, con l’Amarone di aziende che hanno fatto la storia di questo vino, come quello prodotto da Gaetano Bertani presso Santa Maria alla Pieve. L’assessore alla Cultura e al Turismo Camilla Coeli del comune di Negrar, ha dichiarato di essere molto soddisfatta della prima edizione di questo evento, sia per il successo di pubblico che per l’alta qualità dei vini presentati. Vetrina dell’Amarone sarà infatti l’inizio di un appuntamento fisso per gli appassionati di vino di tutto il mondo. R.L.P.
© Artù