Skip to main content

gli chef “Dalle Stalle alle Stelle – La Chianina ai Navigli” è tornata in Valdichiana, nella Valle del Gigante Bianco, passando per Milano e lasciando un segno indelebile. Per la prima volta sette comuni della Valdichiana aretina hanno presentato ad oltre trenta giornalisti specializzati l’eccellenza eno-gastronomica della vallata, in particolare della carne Chianina.

Cortona, Castiglion Fiorentino, Marciano della Chiana, Lucignano, Civitella in Valdichiana, Monte San Savino e Foiano della Chiana: sono questi i sette comuni protagonisti della serata andata in scena a Milano in zona Navigli, evento organizzato per la chiusura del progetto Valdichiana ad Expo sostenuta anche dalla Banca Popolare di Cortona e del Valdichiana Outlet Village. Il risultato è stato straordinario a dimostrazione evidente dei traguardi che si possono raggiungere lavorando assieme. L’iniziativa è anche stata l’occasione per intervenire sulle recenti comunicazioni dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) in merito alle carni e alla loro pericolosità per la salute. “Non mettiamo in discussione il valore sciesergio meintifico e sanitario delle ricerche dell’Oms, anzi la nostra iniziativa rafforza il concetto di mangiare cibi sani e con moderazione – hanno detto i rappresentanti dei Comuni della Valdichiana -. La razza Chianina ha una storia antichissima ed è da sempre sinonimo di qualità e di pregio. I controlli sulla filiera di questa razza sono strettissimi e continui. La Chianina è l’esempio più eclatante di sicurezza e di qualità”. Ad animare la serata un pool di chef d’eccezione: Sergio Mei (nella foto) ha proposto ai commensali una verticale di Chianina (Cubo di scamone impanato con pomodoro condito e pesto di rucola; diaframma scottato aglio, olio e peperoncino con zucca in crosta di pistacchio; noce sobbollita con infusione d’erbe e spezie, purè di cavolfiore e spremuta di olive nere; mini burger con cipolla fondente affumicata con lattuga e salsa senape); Andrea Alfieri ha proposto un risotto ai porcini, polvere di caldarroste e battuto di Chianina all’agretto di lamponi; mousse marron glacé, meringa, cioccolato fondente. Scrigno di Chianina agli aromi mediterranei con pinzimonio è stato invece il piatto preparato da Emiliano Rossi, a cui son10o seguite le preparazioni di Walter Redaelli con la crema di fagioli zolfini all’olio nuovo con animelle di Chianina croccanti e pera picciola, e di Susanna Del Cipolla con la sua guancia di Chianina agli agrumi e patate schiacciate all’olio nuovo. L’evento ha voluto dimostrare come la Chianina sia oggi più che mai una risorsa della Valdichiana, un’immagine orgogliosa di questa vallata, simbolo forte ed evocativo di questa terra che vuole ripartire per sostenere lo sviluppo turistico e la crescita economica di tutto il territorio. L’organizzazione dell’evento “Dalle Stalle alle Stelle – La Chianina ai Navigli” è stata curata da Terretrusche Concierge con l’aiuto di Preludio classe catering, per il banqueting servizio e allestimenti; sommelier della serata Alberto Martini; partner anche l’azienda Broggi Milano distributore nazionale della ceramica Villeroy & Boch, l’Associazione Amici della Chianina e La Macelleria di Bettolle del Consorzio Agrario di Siena. Cantina Fabrizio Dionisio, Cantine Baracchi, Stefano Amerighi, Tenimenti D’Alessandro, Azienda Agricola Leuta di Cortona i vini proposti in abbinamento. C.Z.

© Artù

css.php