Skip to main content

Edizione Limitata 2015_bottigliaLa zona del Valdobbiadene regala piccole grandi realtà tutte da scoprire, per qualità dei vini prodotti e serietà nei confronti di un consumatore sempre più attento. La Tordera, azienda agricola della famiglia Vettoretti, ne rappresenta un esempio di eccellenza, inserendosi nel cuore dell’area di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e del Cartizze. Raccolti gli insegnamenti del bisnonno che curava il vigneto del colle Tordera, la quarta generazione della famiglia composta oggi da Gabriella, Renato e Paolo, ha deciso di fondare l’azienda agricola La Tordera e produrre prosecco, nel pieno rispetto della natura, grazie alla raccolta manuale delle uve e dell’installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, nonché la realizzazione di una nuova cantina eco-sostenibile certificata Casa Clima e l’utilizzo di bottiglie composte per oltre l’80% da vetro riciclato. Un incontro, organizzato a Vettoretti GabriellaMilano, ha permesso di comprendere a pieno la filosofia che regna nel produrre un vino dalle caratteristiche davvero interessanti. A illuminare gli ospiti invitati all’esclusivo lunch a bordo del tram storico ATmosfera, Gabriella Vettoretti, responsabile commerciale e amministrativa, che ha illustrato piatto dopo piatto, percorrendo le più belle vie di Milano, i diversi prosecchi prodotti dell’azienda in abbinamento ai piatti proposti per l’occasione. Fiore all’occhiello dell’evento la presentazione dell’edizione limitata dedicata a Expo del Superiore Cartizze Valdobbiadene Prosecco Docg Dry con le prestigiose bottiglie magnum impreziosite dall’etichetta ispirata alla filosofia aziendale “Natural Balance” dalla terra alla cantina: l’etichetta d’autore “Le coordinate spaziali”, realizzata dall’artista Daniele Misani, è infatti la vincitrice del concorso Premio Speciale La Tordera – Etichetta d’Autore. “Siamo orgogliosi di presentare l’edizione limitata di Cartizze Valdobbiadene Prosecco nella città di Expo 2015 – ha dichiarato Gabriella Vettoretti -. Il progetto dell’etichetta d’autore rinforza il legame stori1 (30)co della nostra azienda con l’arte e vuole sottolineare la profonda affinità tra i valori di sostenibilità che perseguiamo ogni giorno nel nostro lavoro e il pay off dell’Esposizione Universale. Ringraziamo l’artista Daniele Misani per aver saputo interpretare artisticamente la nostra filosofia Natural Balance-Naturale Equilibrio dalla terra alla cantina, e speriamo che possa contribuire a renderci una delle aziende di riferimento nel panorama del Prosecco Valdobbiadene Docg”. Tutta la produzione si caratterizza, inoltre, per un basso contenuto di solfiti, a favore di una maggiore bevibilità provata e testata durante il pranzo di degustazione. L’aperitivo, accompagnato dal imageSuperiore di Cartizze, è stato seguito da un antipasto di polpo in crema tiepida di patate, sedano e olive taggiasche in abbinamento alle note dell’Otreval, un brut Docg Valdobbiadene Prosecco Superiore con zero zuccheri residui; il risotto in rosso con crena di crostacei, piselli novelli saltati allo scalogno e triglia in panure alla paprika dolce è stato servito con Brunei, anche in questo caso un brut. Il Serrai, un extra dry, ha introdotto il secondo piatto composto da darna di salmone con dolceforte di senape e miele all’aneto e mire pois di bietole rosse e sautè di patate, per finire il dessert, ovvero panna cotta e macedonia di fragole e menta su base croccante, con il Gabry, dedicato a Gabriella, un extra dry rosè spumante, fresco e dall’armoniosa bevibilità.

© Artù

css.php