“Ovvero un motivo in più per partecipare a Collisioni 2014”, recita il claim dell’evento. L’appuntamento nel borgo di Barolo è dal 18 al 21 luglio, dove a farla da padrone quest’anno, a Collisioni 2014, oltre a musica e letteratura, sarà lo spazio Street Food Italy. L’occasione si prospetta unica nel suo genere per degustare alcune delle migliori specialità gastronomiche, tutte italiane, partendo delle eccellenze del Piemonte, passando per la Toscana e scendendo fino alla Campania, dando vita a un festival dedicato al meglio del cibo di strada made in Italy: ravioli al plin con tartufo fresco, salumi toscani e grissini piemontesi, conchiglioni pomodoro n’mozzarella, uovo cucinato a bassa temperatura con Perlage di tartufo, polpette al sugo, bruschette, burro e acciughe e molto altro ancora, il tutto interpretato dalle sapienti mani di Christian Milone (Trattoria Zappatori di Pinerolo), Eugenio Boer (Fishbar de Milan a Milano) e Giuseppe Iannotti (Ristorante Krèsiosa Telese Terme), con la presenza di alcuni dei giovani chef più promettenti del momento che offriranno al pubblico la loro interpretazione di street food a base di eccellenti prodotti italiani. Street Food Italy nasce da un’idea di Tartuflanghe, azienda storica dell’eccellenza alimentare italiana famosa per il suo tartufo fresco e i suoi prodotti innovativi, ma con Tartuflanghe altre quattro importanti aziende alimentari si sono unite per promuovere l’evento: riso Acquerello, i salumi toscani Savigni, la pasta di Gragnano di Pastificio dei Campi e i prodotti bio di La Buona Terra. Il tutto è reso possibile dal supporto dei partner tecnici DOpla, azienda dedicata all’art de la table monouso e Libra, specializzata in forniture per la ristorazione.
© Artù