Skip to main content

Dall’8 al 10 novembre a Montecatini Terme, in Toscana, si terrà il festival “Food&Book, la cultura del cibo, il cibo nella cultura”. Protagonisti dell’evento noti scrittori che nei loro romanzi raccontano il cibo e chef stellati che lo esaltano nelle loro ricette e spesso in libri di successo. A servizio dell’iniziativa è stata prevista una collaborazione con Italo: un treno ad alta velocità partirà da Napoli il 9 novembre alle ore 8.15 e dopo una sosta a Roma (9.25) arriverà a Firenze (10.50) da dove si raggiungerà, con un collegamento regionale, Montecatini Terme verso mezzogiorno. Il ritorno è previsto nella tarda serata della domenica sempre con Italo. Tra gli altri hanno confermato Franco Matteucci, già finalista a un premio Strega, e lo chef attore Andy Luotto che intratterranno i passeggeri. Gli scrittori daranno un’anticipazione dei libri che presenteranno durante il festival, anche attraverso letture di brani condotte dell’attore Gino Manfredi, voce di numerose trasmissioni Rai. Grazie alla partnership con Italo, che promuoverà Food&Book, è stato possibile contenere i costi del weekend per partecipare al Festival: viaggio andata e ritorno per Montecatini Terme, compreso il pernottamento in albergo con prima colazione, a 90 euro (Hotel 3 stelle) o 100 euro (Hotel 4 stelle). Ma anche chi partirà da altre stazioni servite da Italo avrà la possibilità di beneficiare di tariffe scontate per partecipare a Food&Book attraverso un voucher sconto da richiedere via mail al seguente indirizzo: info@leggeretutti.it. Inoltre, chi vorrà partecipare a tutte le giornate del Festival, potrà utilizzare un comodo pullman in partenza venerdì 8, alle 7,45 dalla Stazione Termini (viaggio e due notti in albergo a partire da 105 euro/ persona per il tre stelle, e 120 per il quattro stelle) e ritorno alle 21 nella giornata di domenica 10. I tre giorni di festival saranno animati da oltre 100 eventi: cene con chef e scrittori, degustazioni di vini e grappe, assaggi di specialità alimentari dei produttori km0 di Slow Food, visite alla Montecatini Liberty e al museo MOCA, mostre d’arte e molto altro. E non mancheranno una serie di iniziative anche per gli ospiti più piccoli: bambini e ragazzi potranno partecipare a lezioni di cucina, laboratori artistici e domenica è in programma una visita guidata a Collodi al Parco di Pinocchio. Food&Book è organizzato da Agra editrice e dal mensile Leggere:tutti, in collaborazione con il Comune di Montecatini Terme, Terme di Montecatini Spa, con il contributo di Pasta De Cecco, Conad del Tirreno, Parmigiano Reggiano, Banca Mediolanum, la partecipazione di Vetrina Toscana e Altromercato e la partnership di Italo. Consulenza tecnica ed assistenza per gli eventi gastronomici è assicurata dai docenti e studenti dell’Istituto alberghiero di Montecatini. Accoglienza e prenotazione Hotel: Montecatini Promozione. Il programma aggiornato, che prevede oltre cento eventi per la gran parte gratuiti, è disponibile sul sito www.foodandbook.it

 © Artù

css.php