Skip to main content

L’evoluzione costante del fiore all’occhiello di ogni piazza italiana, il caffè: dagli specialty a quelli nelle gallerie d’arte, i migliori bar d’Italia nella Guida 2024 del Gambero Rosso con 45 eccellenze. Al Caffè Nazionale di Paolo Griffa ad Aosta il Premio illy Bar dell’Anno 2024

 

Nella Guida 2024 del Gambero Rosso dedicata ai migliori bar d’Italia, l’attenzione è rivolta all’evoluzione continua del caffè, un simbolo centrale nelle piazze italiane. Dai caffè speciali a quelli negli spazi artistici, sono 45 le eccellenze selezionate quest’anno. E, tra tutte, va al Caffè Nazionale di Aosta dello chef stellato Paolo Griffa il Premio illy Bar dell’Anno 2024.

La passione degli italiani per il caffè, come sottolineato da Eduardo de Filippo, è ancora molto viva, con il 97% che lo consuma più volte al giorno. Questo amore è condiviso anche dagli stranieri, che apprezzano l’espresso italiano e le sue innumerevoli varianti.

La Guida Bar d’Italia del Gambero Rosso 2024, realizzata in collaborazione con illycaffè, offre una panoramica di un mondo in cui la tradizione si fonde sempre più con l’innovazione, con una vasta gamma di offerte.

Secondo Laura Mantovano, direttore editoriale delle Guide, emergono tendenze come le caffetterie specializzate, che stanno guadagnando popolarità, così come gli investimenti di grandi gruppi e fondi nelle caffetterie storiche d’Italia, nuovi locali che si affiancano a musei e siti artistici. Tuttavia, si evidenzia anche la carenza di personale adeguatamente formato, un problema che affligge il settore della ristorazione in generale.

Illycaffè, tramite Cristina Scocchia, amministratore delegato dell’azienda triestina, sottolinea l’importanza di sostenere gli esercenti con prodotti di alta qualità sostenibile e formazione professionale del personale per garantire un’esperienza perfetta del caffè italiano.

Oggi, un bar non è solo un posto dove prendere un caffè, ma anche un luogo per colazioni slow, brunch, e pranzi che valorizzano ingredienti di stagione. L’aperitivo è un rito imprescindibile, accompagnato da Spritz, vino e cocktail studiati. L’innovazione è un elemento sempre più centrale per il successo di una formula così radicata e amata da nord a sud del Belpaese.

Sono 45 le Tre Tazzine e i Tre Chicchi 2024: con l’esclusione di Molise, Calabria e Sardegna, sono molteplici i bar che in ogni regione italiana danno il meglio di sé. A brillare, come sempre il Piemonte, dove la storica tradizione del caffè assicura a ben due insegne il massimo delle stelle per 20 anni consecutivi, come Baratti & Milano a Torino e Converso a Bra, a cui si uniscono Biasetto a Padova, Tuttobene a Campi Bisenzio (FI) e l’Antico Caffè Spinnato di Palermo, con lo stesso primato.

Caffè Nazionale di Aosta, interno

Paolo Griffa al Caffè Nazionale, in Valle d’Aosta, ha ottenuto il titolo di Bar dell’Anno e la conferma dei Tre Chicchi e delle Tre Tazzine nella Guida Bar d’Italia 2024 del Gambero Rosso. Questo riconoscimento è stato assegnato in virtù del forte impegno del locale verso la sostenibilità, evidente in diverse pratiche, come l’uso di energia proveniente da fonti rinnovabili, packaging altamente riciclabile e una rigorosa selezione dei fornitori con valori condivisi. Il ristorante offre una cucina fine dining centrata sulle materie prime locali e sulle loro stagionalità. La pasticceria propone una vasta gamma di prodotti, inclusi caffè e tè di alta qualità. Questa filosofia di operare con responsabilità e attenzione ai dettagli è al centro del successo del locale aperto dal cuoco-imprenditore piemontese nel 2022, premiato con la prima stella Michelin pochi mesi dopo l’apertura.

Caffè Nazionale, caffetteria

 

ECCO LE TRE TAZZINE E I TRE CHICCHI GAMBERO ROSSO REGIONE PER REGIONE:

 

VALLE D’AOSTA

AOSTA: PAOLO GRIFFA AL CAFFÈ NAZIONALE

PIEMONTE

BRA [CN]: CONVERSO

TORINO: BARATTI & MILANO, CAFFÈ SAN CARLO, BAR ZUCCA

LIGURIA

GENOVA: DOUCE, MURENA SUITE

LOMBARDIA

ALMENNO SAN BARTOLOMEO [BG]: LA PASQUALINA

BERGAMO: CAFFÈ CAVOUR 1880

BRESCIA: BEDUSSI

CAROBBIO DEGLI ANGELI [BG]: IN CROISSANTERIA LAB

CASSAGO BRIANZA [LC]: COLZANI

ERBA [CO]: PASTICCERIA SARTORI

MILANO: L’ILE DOUCE, PAVÉ

TREVIGLIO [BG]: MARELET

ZANICA [BG]: MORLACCHI

VENETO

ARZIGNANO [VI]: OLIVIERI 1882

LONIGO [VI]: IL CHIOSCO

PADOVA: BIASETTO

VENEZIA: AMO, GRANCAFFÈ QUADRI

FRIULI VENEZIA GIULIA

PALMANOVA [UD]: CAFFETTERIA TORINESE

TRIESTE: ANTICO CAFFÈ SAN MARCO, CAFFÈ VATTA

EMILIA ROMAGNA

BOLOGNA: GINO FABBRI PASTICCERE

CATTOLICA [RN]: STACCOLI CAFFÈ

NOVELLARA [RE]: BAR ROMA

PIANORO [BO]: GABRIELE SPINELLI – DOLCE SALATO

RIMINI: RINALDINI

SAN SECONDO PARMENSE [PR]: NUOVA PASTICCERIA LADY

TOSCANA

CAMPI BISENZIO [FI]: TUTTOBENE

FIRENZE: DITTA ARTIGIANALE, GILLI, PASZKOWSKI

MARCHE

LORETO [AN]: PICCHIO

UMBRIA

MAGIONE [PG]: BAR MOLINO CENTUMBRIE

LAZIO

ROMA: SPAZIO BAR E CUCINA

ABRUZZO

PESCARA: CAPRICE

CAMPANIA

MINORI [SA]: SAL DE RISO COSTA D’AMALFI

NAPOLI: GRAN CAFFÈ LA CAFFETTIERA

PUGLIA

LECCE: 300MILA

SICILIA

NOTO [SR]: CAFFÈ SICILIA

PALERMO: SCIAMPAGNA, ANTICO CAFFÈ SPINNATO

 

css.php