Skip to main content

Si attendono 10 mila persone al 26° Merano WineFestival, in programma da domani 10  novembre, fino al 14. Ottime le premesse: la manifestazione, l’anno scorso, ha generato un indotto turistico di circa 8 milioni di euro tra Merano e provincia, e quest’anno la compagine delle aziende vitivinicole che hanno deciso di partecipare, è arrivata a quota 450. A cui si sommano, 200 artigiani del gusto e 15 cuochi di spicco. Inoltre, l’edizione 2017 durerà un giorno in più; l’evento è di cinque giornate da venerdì 10 a martedì 14 novembre, ma già oggi, ai Giardini di Castel Trauttmansdorff si terrà il convegno “Naturae&Purae” che annuncerà le nuove tendenze del vino. Esperti e interpreti del mondo del vino si confronteranno sui temi della sostenibilità, della naturalezza e della purezza, cercando di rispondere al quesito: “Quo Vadis? Food & Wine, the future is natural?”. Al convegno curato e ideato da Helmuth Köcher e Angelo Carrillo interverranno Attilio Scienza (Cisgenetica), Luca D’Attoma (vini bio e biodinamici), Franz Josef Loacker (vini biodinamici), Werner Morandell (Piwi), Angiolino Maule (vini naturali). Sul tema delle fermentazioni alimentari interverrà l’esperto Carlo Nesler.
Il calendario degli appuntamenti è fittissimo: tutti i dettagli sul sito della manifestazione.

css.php