Skip to main content

È passato più di anno da quando lo scorso 11 novembre, al Palazzo della Borsa a Genova, sono stati inaugurati i festeggiamenti  per il riconoscimento dell’Igp per la focaccia di Recco, con tutti i soci del Consorzio della Focaccia di Recco col Formaggio e i produttori inseriti ufficialmente nel sistema certificato Igp. Un traguardo importantissimo approvata anche dal Ministero delle Politiche Agricole, con cui si riconosce ai produttori certificati il diritto esclusivo dell’utilizzo del marchio comunitario e la produzione e vendita al pubblico della “focaccia di recco col formaggio Igp”, rendendo le rispettive attività uniche e ben identificabili. La Focaccia di Recco è diventata così uno dei prodotti d’eccellenza che rappresentano l’Italia nel mondo e il marchio di tutela europeo Igp ne tutela il territorio d’origine. Il successo è stato confermato anche dal turista gastronomico che sceglie la Liguria non solo per il clima e il mare, ma anche per gustare la vera e autentica Focaccia di Recco Igp, prodotta secondo il disciplinare solo a Recco, Camogli, Sori e Avegno. Tutti i consorziati sono così identificabili come unici produttori autorizzati all’utilizzo della denominazione “Focaccia di Recco col Formaggio Igp”.

© Artù

css.php