Skip to main content

Al centro di una delle zone vinicole più vocate per la produzione di Prosecco, nella provincia trevigiana, si impone sulla scena produttiva la realtà vitivinicola Montelvini. Con sede a Venegazzù, si trova nel cuore delle aree Docg Prosecco Superiore Asolo e Rosso Montello e della Doc Montello e Colli Asolani, con ben 135 anni di esperienza e di impegno portati avanti dalla famiglia Serena, oggi con Armando Serena affiancato dai filgi Alberto e Sarah (nella foto). Montelvini coltiva direttamente circa 35 ettari di vigneti, divisi in quattro tenute, a rappresentare le tre grandi denominazioni presenti in questo territorio: Asolo Docg, Conegliano Valdobbiadene Docg e Treviso Doc. Le aziende agricole che la Cantina possiede nella zona Doc Montello e Colli Asolani, forniscono le uve per creare vini eccellenti, selezionate nel rispetto dell’ecologia e della tradizione dove il Prosecco la fa da padrone, con il Prosecco Asolo Superiore Docg in testa. In cantina ben sette enologi controllano internamente oltre 25 parametri sulla materia prima, grazie anche al laboratorio enologico completamente informatizzato. A questo si aggiunge il nuovo impianto di pigiatura e le 48 nuove autoclavi di diversa capacità per fermentazioni lunghe e a temperatura controllata. Con un fatturato nel 2015 di 23 milioni euro, il Gruppo Montelvini, che comprende anche S.Osvaldo e Monvin, rappresenta una delle realtà più dinamiche presente in 40 Paesi e con una produzione di ben 4 milioni di bottiglie divise tra le cinque linee di produzione che compongono la gamma Montelvini: Collezione Serenitatis, Collezione Master, Collezione Promosso, Collezione Plumage, Collezione Vintage. Con l’obiettivo per il 2020 di arrivare a raddoppiare il numero di bottiglie prodotte e raggiungere un fatturato di 40 milioni di euro.

© Artù

css.php