Grande successo per la quinta edizione dell’evento “300×100 – vini e cantine del Veneto”, importante occasione per conoscere il meglio della produzione vinicola regionale e offrire una spazio di confronto tra professionisti della sommellerie. Organizzato dall’AIS – Associazione Italiana Sommelier del Veneto, con i patrocini di Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Veneto, Provincia di Treviso e Comune di Susegana, l’appuntamento, svolto il 27 settembre nella bellissima location del Castello di San Salvatore a Susegana (Tv), ha accolto anche il convegno “Professione Sommelier: istruzioni per l’uso”: moderato dal giornalista nonchè direttore della nostra rivista Alberto P. Schieppati, l’incontro ha visto i contributi di Antonello Maietta, Presidente AIS, Sergio Grasso, antropologo alimentare, Sofia Biancolin, Presidente Deutschland Sommelier Association, Sara Meneguz, produttrice vinicola, Igor Marini, Regional Manager Europa di Castello Banfi e Riccardo Penzo, ideatore Ristoranti che Passione. I numeri parlano chiaro, sono infatti più di 3400 gli iscirtti all’Ais che con i propri corsi offre a un pubblico appassionato, rappresentato per il 33% da donne, numerose possibilità occupazionali. “Un tema complesso, difficile da analizzare, ma che può offrire interessanti spunti per il nostro lavoro quotidiano – ha affermato in apertura di giornata il Presidente AIS Veneto Marco Aldegheri – perchè questi numeri dimostrano che l’Associazione è stabile e significa che questo è il momento per investire nel nostro futuro”. Dopo il saluto della padrona di casa, Principessa Trinidad Castillo Collalto, del Sindaco di Susegana, Vincenza Scarpa, si è quindi entrati nel vivo della discussione. Protagonisti dell’evento i 300 vini proposti dalle 100 aziende provenienti da tutto il Veneto selezionate in base alle degustazioni ufficiali compiute dalle commissioni di AIS Veneto nel corso dell’anno, e non potevano mancare i prodotti tipici veneti che i visitatori giunti al Castello di San Salvatore hanno potuto assaporare. Una giornata, quella del 27 settembre, di grande soddisfazione per AIS Veneto, come testimonia il presidente Marco Aldegheri: “Questo format è stato ideato per valorizzare al meglio l’enologia regionale, per dare l’opportunità a tutto il pubblico veneto di conoscere aree vinicole già famose così come quelle ancora da scoprire. Il nostro intento è far crescere il 300×100 di pari passo con l’associazione, la strada da fare è ancora tanta ma certamente la risposta del pubblico ci indica che la direzione è quella giusta e ci ripaga di tutto il lavoro fatto”. Presentata dallo stesso presidente Marco Aldegheri Vinetia, la nuova guida edita AIS Veneto.
© Artù