Sono ormai diversi anni che un gruppo di ricercatori sta lavorando a un interessante progetto di sostenibilità nel mondo del vino. Da questo studio, pochi giorni fa, in occasione della Fieragricola di Verona, è nato un nuovo “Manuale di sostenibilità”, per sapere come raggiungere la certificazione dei vini sostenibili.
Il progetto in questione si chiama magis e ad oggi rappresenta il primo e più avanzato processo produttivo sostenibile nella vitivinicoltura in Italia. Sviluppato grazie alla collaborazione di oltre 200 aziende vitivinicole in tutta Italia, oggi magis può contare già su un gruppo di 20 aziende che producono vini “sostenibili” e certificati da DNV Business Assurance, ente di certificazione indipendente tra i leader a livello mondiale.
Attenzione. Non stiamo parlando di vini “biologici” ma di vini “sostenibili”, ossia prodotti con una viticoltura tradizionale e di precisione, rispettosa del territorio e attenta all’ambiente. Protocolli studiati con cura e trattamenti limitati allo stretto necessario che garantiscono alle aziende vinicole una produzione costante e di qualità, senza che i prodotti utilizzati in campagna per salvaguardare la salute della vite finiscano anche in piccola parte nel bicchiere. Un concetto moderno che unisce la sensibilità nei confronti dell’ambiente e la salubrità del prodotto agricolo alle necessità delle aziende di produrre con metodi moderni.
Il Professor Attilio Scienza dell’Università degli Studi di Milano e Presidente del Comitato Tecnico Scientifico magis: “Questo manuale nasce con l’obiettivo di trasferire a tutti i concetti chiave della parola sostenibilità applicabili in viticoltura e comunicabili ai consumatori. Come le persone , ogni vigneto e ogni vite hanno le loro necessità. E per fare in modo che alla vendemmia l’uva sia della qualità migliore bisogna saper «interpretare» l’annata e le condizioni ambientali e non precedere applicando sempre e comunque una «ricetta» predefinita”.
Sito internet www.magisvino.it
Su YouTube i principali protagonisti del progetto magis raccontano la loro esperienza. Qui il link a tutti gli interventi.