Skip to main content

Si è tenuto di recente, a Montecatini Terme, in Toscana, il festival “Food&Book, la cultura del cibo, il cibo nella cultura”. Protagonisti dell’evento noti scrittori che nei loro romanzi raccontano il cibo e chef stellati che lo esaltano nelle loro ricette e spesso in libri di successo. Come Pasta Damare, il nuovo libro di ricette promosso dal pastificio De Cecco per celebrare l’amore della pasta con l’alta cucina italiana, o meglio, in questo caso, con i “frutti” del mare: pesce, molluschi e crostacei. Così, dopo “Pasta” e “Pasta d’Autore”, gli altri due libri all’attivo di De Cecco, è stato presentato nella cornice dell’evento “Food&Book” Pasta Damare. Se la prima parte è dedicata, per opera di Daniele Tirelli, docente presso l’Università IULM di Milano, alla storia dei piatti a base di pasta e pesce, tocca poi a Nicola Sorrentino, dietologo e docente, “snocciolarne” l’aspetto nutrizionale. Arriva poi il “piatto forte”, a cura del giornalista enogastronomico Luigi Cremona che racconta di 16 chef nazionali e del loro rapporto con la pasta, il tutto “condito” – è il caso di dirlo – da splendide immagini a firma del fotografo Janez Puksic e di altrettante meravigliose ricette. De Cecco promuove così ancora volta l’alta cucina italiana con la preziosa collaborazione dei più noti chef italiani: Antonella Ricci e Vinod Sookar, Cristiano Andreini, Fabio Baldassarre, Heinz Beck, Antonino Cannavacciuolo, Chicco e Bobo Cerea, Pino Cuttaia, Nino Di Costanzo, Gennaro Esposito, Giancarlo Perbellini, Gioacchino Pontrelli, Claudio Sadler, Salvatore Tassa, Paolo Teverini, Gaetano Trovato e Mauro Uliassi.

 © Artù

css.php