Skip to main content

È questo il nome dell’importante progetto pluriennale e multidisciplinare che rientra a pieno titolo tra gli argomenti proposti da Expo 2015, patrocinato, tra gli altri, dalla Provincia di Milano e dall’Unione Panificatori Lombardia. A dirigere i lavori, tra i numerosi operatori e promotori dell’iniziativa, Susanna Vallebona, fondatrice di SBLU_spazioalbello, Associazione Culturale senza fini di lucro, che si propone di promuovere la creatività in tutti i suoi aspetti. Proprio da lei è partita, già nel 2010, la proposta di “Non di solo pane”, al fine di divulgare una riflessione artistica sul pane e sull’alimentazione, tale da coinvolgere diversi significati. Il tema sarà infatti esplorato in cinque ambiti differenti: pane come alimento primario per il corpo; pane come simbolo di trasformazione della materia, come riflessione sullo sfruttamento delle risorse naturali, come indagine sul consumismo e sulla distribuzione della ricchezza nel mondo, come ricerca di nutrimento spirituale, morale ed etico. L’invito è quello di partecipare al progetto creando un’opera dedicata ad hoc e già 150 artisti tra pittori, scultori, musicisti, fotografi, designer, poeti e tante altre figure “artistiche”, hanno aderito all’inziativa. Non solo artisti professionisti: Non di solo pane ha voluto coinvolgere anche i giovani studenti delle Accademie di Belle Arti di Bologna e delle Scuole Superiori, ISIA Monza. Sono inoltre chiamati a partecipare anche i designer professionisti appartenenti a ADI Lombardia (Associazione per il Disegno Industriale – Lombardia) e AIAP (Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva) che hanno concesso il loro patrocinio all’iniziativa. Primo appuntamento il 22 ottobre allo Spazio Orso 16 con la prima mostra “Aria, acqua, terra e fuoco: alchimia del pane”, in programma fino al 9 novembre. Orari: da lunedì a venerdì dalle 15.30 alle 19.30, sabato dalle 11.00 alle 18.00. Anche Artù, in qualità di media partner, sostiene il progetto di Non di solo pane.

 © Artù

 

css.php