Skip to main content

Nella nuova Guida 2013 dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo fanno capolino sette nuovi associati, per un totale di 103 insegne, di cui 13 all’ estero fra Europa e Giappone, realtà portabandiera del “km zero” e del ricchissimo panorama della gastronomia italiana. Ma conosciamo da vicino le new entry dell’associazione che, con i loro piatti, hanno saputo interpretare, grazie all’abilità di estrosi chef, la territorialità culinaria con grande dinamismo, realizzando ricette in carta tutto l’anno: a Pescia (Pt) il Ristorante Atman ha propsoto “il maiale va al mare”; a Castrovillari (Cs) il Ristorante La Locanda di Alia la “carne ‘ncantarata con miele e peperoncino”; il Masanti’s Restaurant a Colico (Lc) la “zuppa di pesci e verdure del lago di Como”; a Pisa il Ristorante Osteria del Violino ha realizzato la “Pappa al pomodoro con bottarga del Tirreno”; a Bellagio (Co) il Ristorante Salice Blu ha proposto invece i “ravioli di pasta al mais e patata ripieni al salmerino e gamberi dei nostri torrenti”; il Ristorante Terminal a Santa Maria di Leuca (Le) la “frisella con le alici” e ad Ako (Giappone) il Ristorante La cucina campana Sakuragumi si è distinta con “l’Acqua pazza al limone”. E anche in questo caso ciascun ristorante sarà caratterizzato da un piatto-simbolo dipinto a mano dagli artigiani della Ceramica artistica Solimene di Vietri sul Mare su cui viene raffigurata la specialità del locale, un piatto-simbolo donato agli opsiti, come di vuole la tradizione, in memoria di un’esperienza da ricordare. Indirizzi e specialità delle new entry sono pubblicati nella Guida 2013 in distribuzione nei ristoranti associati e sul sito www.buonricordo.it, accanto a quelli delle altre insegne dell’associazione e all’elenco degli hotel che hanno al loro interno un locale associato al Buon Ricordo.

 © Artù

css.php