Ideato nel 1992 da Helmuth Köcher, l’evento porta in scena grandi vini e alta gastronomia sotto il segno della massima qualità. Il programma si arricchisce di anno in anno, con 300 aziende italiane e oltre 100 internazionali invitate. La formula, sempre fedele al progetto inziale, fa del Merano WineFestival un luogo di incontri e confronti per tutti gli operatori del settore, in scena quest’anno dal 4 all’8 novembre, per una cinque giorni dedicata a conoscere da vicino la migliore produzione vitivinicola, non solo italiana, accompagnata da assaggi e proposte gourmet. In dettaglio saranno premiate le cantine selezionate per i Merano Award – Wine&Culinaria, premi assegnati annualmente dalle commissioni The WineHunter. Presente poi la consolidata rassegna bio&dynamica dedicata ai vini naturali, biologici e biodinamici, nonchè la sezione “Wine International” che vedrà in scena oltre 60 produttori di vini internazionali. Attenzione particolare anche per la sezione food Culinaria: ai professionisti ma anche a tutti i “foodies” è rivolta la proposta di showcooking e dimostrazioni in collaborazione con Le Tenute di Genagricola per il progetto Cooking Farm. Confermato anche Catwalk Champagne in collaborazione con il Club Excellence, evento dedicato esclusivamente agli champagne e le grandi degustazioni guidate con le Charity Wine Masterclasses. Le prevendite sono già online e nel prezzo è inclusa la degustazione libera ma anche la possibilità di assistere agli showcooking stellati nella Gourmet Arena e degustare ottimi piatti.
© Artù