Skip to main content

05-14 def47,4 milioni di ettolitri nel 2013, in crescita del 15% rispetto all’anno precedente: sono questi i numeri del vino, un settore che nel Belpaese conta circa 380 mila imprese vitivinicole produttrici (circa il 23% del totale della filiera agricola) e impiega 700 mila addetti (1,2 milioni con l’indotto primario) per una produzione che supera il milione di etichette. A crescere non sono solo i numeri ma anche la qualità, con i vini Doc (330 le denominazioni) e Docg (73) arrivati al 40% del totale della produzione enologica e gli Igt (118) al 35%, a fronte di una riduzione dei vini da tavola. Del resto, è da tempo che i consumi interni conoscono un decremento, che ha portato il consumo pro capite annuo sotto la soglia dei 40 litri. Per finire, anche l’export è in continua progressione, benché nel 2013 solo termini monetari, con il conseguente aumento del valore per litro del nettare di Bacco. Nel periodo gennaio-novembre 2013 l’Italia ha esportato infatti poco meno di 19 milioni di hl (-5% rispetto allo stesso periodo del 2012), per un importo di oltre 4,6 miliardi di euro (+7,6%), che dovrebbe superare i 5 miliardi a consuntivo dell’anno. Si tratta di un nuovo importante record, che conferma l’Italia il primo esportatore mondiale in volume.

 © Artù

css.php