Skip to main content

Il Piano Territoriale Regionale d’Area (PTRA) della Franciacorta ha raggiunto l’atteso traguardo, con l’approvazione in via definitiva da parte del Consiglio Regionale, svoltosi lo scorso martedì 18 luglio. Si tratta di un risultato fortemente voluto dal Consorzio Franciacorta e dai comuni interessati al progetto, che da anni collaborano con il supporto della Regione e delle Università di Brescia e Bergamo per dotare il territorio di uno strumento capace di valorizzare al meglio le sue potenzialità ambientali e culturali. La Franciacorta, pur presentandosi oggi come un territorio antropizzato e nel complesso caratterizzato dalla presenza di attività produttive e commerciali, rimane infatti molto sensibile ai beni naturalistici esistenti, al valore paesaggistico e alla sostenibilità, e rimane altresì convinta che l’organizzazione delle risorse locali possa proiettare le enormi potenzialità dell’area su scenari nazionali ed internazionali. Da queste convinzioni nasce il PTRA, il primo piano di governo territoriale dedicato ad una Denominazione di Origine Controllata e Garantita, unico nel suo genere che, approcciandosi a diversi settori – dalla salvaguardia ambientale alle strategie di sviluppo economico e sociale – finalmente potrà consentire un’efficace sinergia e armonizzazione tra i programmi ed i progetti delle varie componenti territoriali, che talvolta faticano a dialogare tra loro.

 

css.php