Skip to main content

Per mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche di vino e olio, il vetro è il packaging ideale. A dirlo sono le ricerche realizzate dal Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica Università del Piemonte Orientale-Alessandria e dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa. Per quanto riguarda l’olio, è stato dimostrato che il contenuto di quercetina, antiossidante naturale, diminuisce progressivamente nel tempo in tutti i contenitori, ma la diminuzione è meno marcata nei campioni conservati nel vetro verde UVAG. Per quanto attiene il vino, invece, è stato confermato che la bottiglia di vetro chiusa con un turacciolo di sughero, meglio se conservata in posizione orizzontale, è il contenitore che assicura la miglior conservazione nel tempo perché evita, tra le altre cose, la diminuzione dei componenti più sensibili all’ossidazione.

Artù

css.php