Skip to main content

vini-d-Italia-2015-EspressoGiunta alla sua quattordicesima edizione, la Guida I Vini d’Italia de L’Espresso è l’ormai consueta fotografia, puntuale e ricca di dettagli, dell’attualità vinicola del nostro paese che sottopone la produzione enologica nazionale ad una selezione attenta e sistematica effettuata su ben 25000 vini assaggiati. Non mancano le informazioni di carattere generale, con indicazioni sulla conservazione, sul servizio del vino, sugli abbinamenti, unite alla presenza di un utile glossario tecnico. La massima classificazione è costituita da I Vini dell’Eccellenza, distinta dal simbolo delle cinque bottiglie corrispondenti a un punteggio di almeno 18/20. La Guida 2015 ne attribuisce 263. Sul podio più alto, alla quota massima di 20/20, si piazzano due vini: il Barolo Vigna Rionda di Massolino con l’annata 2008 e il Trebbiano d’Abruzzo 2010 di Valentini, il primo vino bianco, nella storia della Guida, a raggiungere il punteggio più alto. Il Piemonte, con 60 vini da “cinque bottiglie”, conferma la propria leadership e anche il Barolo resta al primo posto nella gerarchia delle denominazioni, con 31 vini che si sono fregiati della massima valutazione. Non è stata da meno la Toscana, con ben 54 eccellenze e la conferma del Brunello di Montalcino e del Chianti Classico. Molto positivo il riscontro ottenuto dai vini del nord-est: dal Trentino-Alto Adige (31 le eccellenze) al Veneto (14 eccellenze), per chiudere l’ottima performance friulana (12 eccellenze). Note sempre più positive si registrano anche sul fronte degli spumanti, con la Franciacorta alla ribalta. C.Z.

© Artù
css.php