Diego Vitagliano, astro della pizza napoletana, amplia il suo regno gastronomico con due nuove aperture strategiche: una quarta pizzeria a Napoli nel locale che ospitava Spicchi d’Autore al Vomero e una quinta a Roma in via Salaria. L’annuncio è arrivato durante il suo debutto come relatore a Identità di Pizza 2025. Con un sistema produttivo innovativo basato su un laboratorio centralizzato di 1000 metri quadri e un’offerta che include sempre più pizze croccanti, il pizzaiolo conferma la sua visione imprenditoriale mantenendo intatto il DNA della tradizione partenopea
MLA
Dal basso verso le stelle: la storia di Diego Vitagliano è quella di una passione trasformata in regno gastronomico. Nato e cresciuto nei quartieri popolari di Napoli, ha iniziato il suo percorso professionale in giovane età, apprendendo i segreti dell’impasto e della cottura dai maestri pizzaioli napoletani. La sua dedizione e la continua ricerca della perfezione lo hanno portato a distinguersi nel panorama della pizza contemporanea, con tre locali all’attivo nel napoletano e due in apertura tra “comfort zone” e prima opening “fuoriporta” in quel di Roma.
Tecnica raffinata, ingredienti selezionati. Vitagliano ha costruito la sua reputazione sull’equilibrio tra rispetto della tradizione e innovazione. La sua pizza si caratterizza per un impasto leggero e digeribile, con una lunga lievitazione e una scelta maniacale delle materie prime. Un approccio che gli è valso numerosi riconoscimenti, tra cui l’inserimento nella prestigiosa guida 50 Top Pizza che lo ha consacrato tra i migliori pizzaioli al mondo.
L’ANNUNCIO A MILANO
Palco importante, emozione servita. Durante la sua prima partecipazione come relatore a Identità di Pizza 2025, spin off del celebre congresso Identità Golose, Diego Vitagliano ha rivelato i suoi ambiziosi progetti di espansione. L’evento, trasferito presso il gate 8 del Portello di Milano, ha rappresentato un’importante vetrina per il maestro napoletano che non ha nascosto l’emozione per questo nuovo traguardo professionale.
Spoiler entusiasta, piani concreti. È dal palco milanese che il pizzaiolo ha annunciato l’apertura della sua quarta pizzeria a Napoli, nel locale che precedentemente ospitava Spicchi d’Autore nel quartiere Vomero. Una notizia attesa dai suoi numerosi fan, che conferma il legame indissolubile di Vitagliano con la sua città natale, nonostante le ambizioni nazionali e internazionali.
LA NUOVA AVVENTURA NAPOLETANA
Burocrazia complessa, tempi dilatati. L’apertura del nuovo locale napoletano ha subito alcuni ritardi a causa di questioni burocratiche legate alla preesistenza di abusi edilizi da sanare. La necessità di eliminarli prima delle pre-visite degli uffici comunali e la successiva presentazione del progetto definitivo hanno posticipato l’inaugurazione a fine settembre, un tempo di attesa che aumenta l’aspettativa.
Format consolidato, qualità garantita. La nuova pizzeria al Vomero manterrà lo stesso format che ha decretato il successo degli altri tre locali di Vitagliano a Napoli (Agnano, Pozzuoli e Santa Lucia). Una scelta strategica resa possibile anche grazie al nuovo laboratorio di 1000 metri quadri in fase di trasferimento a Pozzuoli, che centralizzerà la lavorazione e l’abbattimento degli ingredienti per tutti i punti vendita.
LABORATORIO CUORE… CROCCANTE
Mille metri quadri, efficienza massima. Il nuovo laboratorio di Pozzuoli rappresenta un investimento significativo nella visione imprenditoriale di Vitagliano. Questo spazio, che sostituirà l’attuale centro di produzione, permetterà di ottimizzare i processi e garantire standard qualitativi uniformi in tutte le pizzerie del gruppo.
Sistema collaudato, tempi ottimizzati. La centralizzazione della lavorazione e dell’abbattimento degli ingredienti ha già dimostrato la sua efficacia, contribuendo a migliorare i tempi di servizio e l’organizzazione complessiva. Un sistema che si integra perfettamente con l’offerta di pizze croccanti, che ora rappresentano il 30% degli ordini a tavola, testimoniando l’evoluzione del gusto della clientela.

ALLA CONQUISTA DI ROMA
Capitale nel mirino, negoziati in corso. La quinta pizzeria di Diego Vitagliano sarà inaugurata a Roma, in via Salaria. L’annuncio, fatto sempre durante Identità di Pizza 2025, svela l’intenzione del pizzaiolo di espandersi oltre i confini campani, portando la sua visione della pizza napoletana nella capitale italiana.
Affitto elevato, piano alternativo. Le trattative con i proprietari dell’immobile romano sono ancora in corso, con Vitagliano che giudica troppo elevata la richiesta economica per l’affitto. Tuttavia, il pizzaiolo ha già pronto un piano B che non rinuncerà a due requisiti fondamentali: la comodità della location e la disponibilità di parcheggio, elementi essenziali per il successo del locale.
STRATEGIE E VISIONE
Milano non attrae, scelta consapevole. Interessante notare come, contrariamente a molti suoi colleghi campani, Diego Vitagliano non abbia nei suoi radar l’apertura di un locale a Milano. Una decisione che differenzia la sua strategia di espansione da quella di altri pizzaioli napoletani che hanno visto nel capoluogo lombardo un’importante opportunità di crescita.
Tradizione e innovazione, binomio vincente. Il segreto del successo di Vitagliano risiede nella sua capacità di unire il rispetto per la tradizione napoletana con un approccio innovativo alla gestione del business. Le sue pizzerie sono diventate un punto di riferimento non solo per la qualità del prodotto ma anche per l’efficienza del servizio e l’atmosfera accogliente.
L’EVOLUZIONE DELL’OFFERTA
Pizza croccante, tendenza che cresce. Un elemento distintivo dell’offerta di Diego Vitagliano è rappresentato dalle pizze croccanti, che come detto ora costituiscono il 30% degli ordini a tavola. Una proposta che si affianca alla classica pizza napoletana dal cornicione alto e morbido, dimostrando la sensibilità del pizzaiolo nel cogliere e anticipare le tendenze del mercato.
Menu studiato, clientela fidelizzata. Oltre alla qualità dell’impasto, le pizzerie di Vitagliano si distinguono per un menu che valorizza i prodotti del territorio campano e le eccellenze italiane. Dai pomodori San Marzano DOP alla mozzarella di bufala campana, ogni ingrediente è selezionato con cura per garantire un’esperienza gustativa autentica e memorabile.
HIGHLIGHTS
Diego Vitagliano, maestro pizzaiolo napoletano, annuncia dal palco di Identità di Pizza 2025 l’apertura della sua quarta pizzeria a Napoli, nel locale che ospitava Spicchi d’Autore al Vomero.
Problemi burocratici legati a preesistenti abusi edilizi hanno posticipato l’inaugurazione del nuovo locale napoletano a fine settembre, aumentando l’attesa dei fan.
Il nuovo laboratorio di 1000 metri quadri a Pozzuoli centralizzerà la lavorazione e l’abbattimento degli ingredienti per tutte le pizzerie, ottimizzando processi e qualità.
La quinta pizzeria di Vitagliano aprirà a Roma in via Salaria, con trattative in corso sul costo dell’affitto e un piano B già pronto che non rinuncia a location comoda e parcheggi.
Le pizze croccanti rappresentano oggi il 30% degli ordini nelle pizzerie di Vitagliano, testimoniando l’evoluzione del gusto e la capacità di innovare del maestro napoletano.
Contrariamente a molti colleghi campani, Vitagliano non considera Milano come possibile location per una nuova apertura, concentrandosi strategicamente su Napoli e Roma.
Il format delle nuove aperture rimarrà sostanzialmente identico a quello delle tre pizzerie già esistenti a Napoli (Agnano, Pozzuoli e Santa Lucia), garantendo continuità.
Vitagliano ha fatto i suoi primi passi da pizzaiolo nei quartieri popolari di Napoli, costruendo la sua reputazione su un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione.
La pizza di Vitagliano si distingue per impasto leggero e digeribile, lunga lievitazione e selezione maniacale di materie prime, valendogli riconoscimenti nelle guide specializzate.
Il sistema produttivo basato sul laboratorio centralizzato ha permesso di migliorare tempi e organizzazione in tutti i locali, dimostrando la visione imprenditoriale del pizzaiolo.Riprova