Skip to main content

All’ombra delle guglie del Duomo di Milano, Terrazza Aperol riapre con un concept completamente rinnovato che celebra l’iconico aperitivo italiano. La storica location, nata dalla partnership strategica tra Autogrill (oggi parte del colosso mondiale Avolta) e Campari Group, offre un’esperienza immersiva dove design, tradizione veneta e spirito meneghino si fondono creando un flagship esperienziale del brand. Ampie vetrate affacciate sulla cattedrale, colori caldi ispirati alla “golden hour”, e un menu che reinterpreta i cicchetti veneziani. Con la speranza che arte, bellezza e (perché no?) un po’ di buon alcol in corpo siano portatori di venti di pace e concordia, in un’epoca caratterizzata da conflitti e guerre tariffarie che colpiscono il meglio delle produzioni f&b tricolori…

di Massimo L. Andreis

Un brindisi vista Duomo. La riapertura di Terrazza Aperol segna un momento significativo per il panorama dell’hospitality milanese. Situata al secondo piano del Mercato del Duomo, realtà f&b gestita da Autogrill, questa location privilegiata offre una vista mozzafiato sulla cattedrale gotica, simbolo della città. Qui, l’arte dell’aperitivo italiano viene celebrata in ogni suo aspetto, dalla preparazione perfetta dell’iconico Aperol Spritz – seguendo rigorosamente la ricetta 3-2-1: tre parti di prosecco, due di Aperol, una di soda – all’ambiente studiato nei minimi dettagli per favorire convivialità e condivisione.

Sinergie vincenti alla base di questo spazio iconico: la collaborazione tra due eccellenze italiane, Campari Group e Autogrill, dimostra come le partnership strategiche possano creare valore duraturo. Gabriele Ornaghi, Managing Director di Campari Group, sottolinea proprio questo aspetto: “Terrazza Aperol è un esempio di quanto, grazie a un lavoro di sinergia con un partner strategico come Autogrill, sia possibile costruire progetti duraturi e di valore”. Anche Massimiliano Santoro, CEO Italy F&B di Avolta, conferma l’importanza di questa collaborazione che ha trasformato Terrazza Aperol in “una location internazionale nel cuore del capoluogo lombardo”.

QUANDO IL DESIGN CREA L’ATMOSFERA

Dettagli che raccontano storie anche nel restyling, affidato allo studio milanese Vudafieri-Saverino Partners, che interpreta magistralmente il concetto di “golden hour senza tempo” – il magico momento del tramonto che accompagna il rito dell’aperitivo. La palette cromatica scelta richiama le tonalità calde di questo istante: oro, arancione e blu dominano gli spazi, mentre una grafica ondulata, presente dalla carta da parati fino al bancone, evoca il movimento dell’acqua nella laguna veneziana e i colori del cielo al crepuscolo.

L’architettura degli interni crea un dialogo costante tra spazi chiusi e aperti. Le ampie vetrate permettono alla luce naturale di filtrare generosamente, mentre offrono agli ospiti una connessione visiva continua con la piazza sottostante. Il cuore dello spazio è rappresentato dal bancone centrale e dal social table, elementi pensati per favorire l’interazione e la condivisione. I materiali selezionati – vetro, metallo e policarbonato riciclato – raccontano un approccio contemporaneo dove estetica e sostenibilità coesistono armoniosamente.

Un tocco artistico arricchisce l’esperienza visiva grazie alle illustrazioni firmate da Vahram Muratyan, designer francese noto per il suo stile distintivo. Le sue opere interpretano i luoghi iconici di Milano raccontando il rito dell’aperitivo in chiave contemporanea, creando così un ponte tra la tradizione e la modernità che caratterizza tutta l’esperienza di Terrazza Aperol.

RADICI VENETE E SAPORI MILANESI CON VISTA SUL DUOMO

Radici profonde alla base di questo progetto: la storia di Aperol inizia nel lontano 1919 in Veneto, quando i fratelli Barbieri crearono questo liquore dal caratteristico colore arancione e dal gusto inconfondibile. Oggi Aperol è parte del prestigioso portfolio di Campari Group, multinazionale italiana che rappresenta un’eccellenza nel settore degli spirits con oltre 50 brand premium e più di 4.000 dipendenti in tutto il mondo, generando un fatturato che supera i 2 miliardi di euro. La crescita esponenziale di Aperol nell’ultimo decennio ha trasformato questo prodotto in un vero fenomeno globale, emblema dello stile di vita italiano apprezzato in tutti i continenti.

Sapori che si incontrano nel menu di Terrazza Aperol, un brillante esempio di fusione tra due tradizioni regionali italiane. La proposta gastronomica reinterpreta i cicchetti veneti – piccoli assaggi tipici dei bacari veneziani – con un twist milanese, creando accostamenti creativi che combinano ingredienti delle due regioni. Questi piccoli capolavori culinari sono studiati appositamente per accompagnare l’Aperol Spritz, esaltandone le note agrumate e l’equilibrio gustativo.

SE IL MADE IN ITALY FA BENE AL MONDO

Ambasciatori globali del Made in Italy, Aperol, Campari e Autogrill rappresentano tre storie di successo italiano che hanno saputo conquistare i mercati internazionali senza perdere la propria identità. Campari Group, con una presenza in oltre 190 paesi, porta nel mondo l’eccellenza italiana nel settore degli spirit. Autogrill, ora parte di Avolta dopo la fusione con la svizzera Dufry, è il più grande operatore al mondo per i servizi di food & beverage per chi è in movimento, con oltre 4.000 punti vendita in più di 30 paesi e circa 60.000 collaboratori.

Quando la globalizzazione è (cosa) buona: in un contesto internazionale sempre più complesso, dove le tensioni commerciali e i dazi minacciano gli equilibri economici globali – soprattutto con le politiche protezionistiche dal presidente Trump – queste aziende italiane continuano a rappresentare un modello di globalizzazione virtuosa. Autogrill, in particolare, ha saputo portare marchi di ristorazione italiani nel mondo e, contemporaneamente, sviluppare brand stranieri in Italia, creando un ecosistema multiculturale che arricchisce l’offerta gastronomica globale.

L’APEROL… SPRITZ OF LIFE E’ SERVITO

L’Aperol Spritz ha trasceso da tempo la sua natura di semplice cocktail per diventare un vero e proprio rituale sociale. Questo fenomeno culturale, nato in Veneto ma ormai diffuso globalmente, rappresenta un momento di condivisione e convivialità che trova in Terrazza Aperol la sua massima espressione. L’atmosfera, il design e ogni dettaglio sono pensati per immergere completamente il visitatore nello stile di vita “Aperol Spritz way of life”.

Con questo rinnovamento, Terrazza Aperol si conferma non solo come location privilegiata per l’aperitivo milanese, ma come vero e proprio flagship esperienziale del brand. Un luogo dove ogni elemento – dall’architettura al menu, dal servizio all’atmosfera – contribuisce a raccontare i valori e l’identità di un marchio che, mentre accoglie i visitatori di tutto il mondo in piazza del Duomo con il meglio dell’italianità, ne è al contempo simbolo nel mondo intero.

UN BRINDISI, ALLA LEGGEREZZA (E NON SOLO)

Non solo: in un momento storico caratterizzato da crescenti tensioni internazionali, luoghi come Terrazza Aperol assumono un significato che va oltre la loro funzione primaria. Diventano spazi di incontro dove persone di diverse nazionalità possono condividere momenti di leggerezza e convivialità. Forse, come suggerisce lo spirito stesso dell’aperitivo italiano, anche con un po’ di buon alcol in corpo i potenti della Terra potrebbero scegliere la strada dell’armonia e della concordia invece di quella dello scontro.

E allora non ci resta che fare un brindisi alla pace: Aperol, Campari e Autogrill, tre marchi italiani con una forte vocazione internazionale, continuano a portare nel mondo i valori della condivisione e della socialità positiva. E mentre i loro prodotti uniscono persone di diverse culture attorno a un tavolo o a un bancone, rimane la speranza che lo spirito di leggerezza e armonia, e forse anche di apertura e dialogo che caratterizza l’aperitivo italiano possa ispirare anche le relazioni tra le persone, e, perchè no?, tra i popoli e le nazioni.

HIGHLIGHTS

  • Vista mozzafiato dalla terrazza panoramica che offre una prospettiva privilegiata sul Duomo di Milano, inserendosi perfettamente nel contesto vibrante della piazza più iconica della città.
  • Design immersivo ispirato alla “golden hour” con colori caldi come oro, arancione e blu che evocano il tramonto, momento simbolo dell’aperitivo italiano, creando un’atmosfera unica.
  • Partnership vincente tra Autogrill (oggi parte di Avolta) e Campari Group che dimostra come la sinergia tra eccellenze italiane possa dare vita a progetti innovativi di successo internazionale.
  • Fusion culinaria che reinterpreta la tradizione veneta dei cicchetti con un twist milanese, combinando creativamente ingredienti delle due regioni per accompagnare l’iconico Aperol Spritz.
  • Arte contemporanea con le illustrazioni di Vahram Muratyan che interpretano i luoghi iconici milanesi e raccontano il rito dell’aperitivo in chiave moderna, aggiungendo un tocco artistico all’esperienza.
  • Made in Italy globale rappresentato da tre marchi italiani – Aperol, Campari e Autogrill – che hanno saputo conquistare i mercati internazionali mantenendo la propria identità culturale.
  • Sostenibilità ed estetica convivono nella scelta dei materiali, dal vetro al metallo fino al policarbonato riciclato, raccontando un approccio contemporaneo al design degli spazi.
  • Rituale sociale dell’Aperol Spritz celebrato in ogni dettaglio, trasformando il semplice atto di bere un cocktail in un’esperienza immersiva che rappresenta lo stile di vita italiano.
  • Connessione visiva tra spazi interni ed esterni grazie alle ampie vetrate che creano un dialogo costante con la città e permettono alla luce naturale di valorizzare gli ambienti.
  • Flagship esperienziale dove ogni elemento contribuisce a raccontare i valori e l’identità di un brand che è diventato simbolo dell’italianità nel mondo e ambasciatore di convivialità.

css.php