In un’epoca in cui tradizione e innovazione si fondono, Lavazza presenta Tales of Italy, la nuova collezione di quattro miscele dedicate ai professionisti che reinterpreta la tradizione dell’espresso italiano. Un viaggio del gusto attraverso Milano, Venezia, Roma e Napoli per un’esperienza unica, certificata dall’Istituto Espresso Italiano. Un’iniziativa che coincide con la riscoperta della colazione fuori dalla mura domestiche, rito irrinunciabile per il 98% degli italiani, di cui il 20% la consuma più volte a settimana. E non più (o non solo) sotto casa ma dove può vivere una “piccola gioia quotidiana”
di Massimo L. Andreis
Le storie legate al caffè attraversano l’Italia intera, dalla raffinatezza milanese alla passionalità partenopea, dalla bellezza romana al romanticismo di Venezia. Lavazza, con i suoi 130 anni di esperienza, ridisegna il concetto di espresso italiano con Tales of Italy, una collezione che celebra la tradizione arricchendola con un tocco contemporaneo e innovativo. La presentazione è avvenuta il 19 marzo presso Moebius, locale milanese di Lorenzo Querci entrato nella World’s 50 Best Bars che ja conquista la stella Michelin per Moebius Sperimentale, in un’atmosfera che ha saputo coniugare tradizione ed eccellenza gastronomica.

“Siamo qui per annunciare una novità frutto di 130 anni di esperienza e innovazione, pensata appositamente per il mondo del fuoricasa che ha un ruolo strategico per Lavazza”, ha esordito Igor Nuzzi, Regional Director Italia & Iberia di Lavazza. “Il nostro obiettivo è rispondere al crescente bisogno di un‘esperienza del caffè distintiva da parte dei consumatori, fornendo loro l’occasione di avvicinare la vera eccellenza delle miscele – che sono state inventate proprio da Lavazza negli anni ’20 – e rafforzare la nostra leadership a volume e valore nel mondo del caffè”.
“L’Italia è stretta e lunga e il gusto del caffè cambia da nord a sud dello Stivale, perciò abbiamo declinato questa innovazione di prodotto su modi e mondi iconici di consumare il caffè nel Belpaese, che corrispondono ad altrettante città: Milano, Venezia, Roma e Napoli”, ha ripreso Nuzzi. Per ciascuna, ecco dunque una referenze ad hoc: – Galleria, Canal Grande, Trastevere e Riviera di Chiaia. Ogni miscela è studiata per offrire un’esperienza sensoriale unica, con un bouquet aromatico straordinario e un corpo eccezionale, per un espresso dal gusto rotondo ed elegante che lascia il segno.
“I consumi fuori casa consentono di far vivere delle vere e proprie esperienze ai consumatori e, in questo, i brand del settore giocano un ruolo essenziale”, ha spiegato Nuzzi. “Per questo Lavazza continua a credere e investire nella ricerca e nell’innovazione, che consentono lo sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni; nell’attenzione costante alla qualità del prodotto, nel racconto valoriale e nella formazione che vengono offerti ai clienti; così come nella capacità di intercettare nuovi trend che permettono al canale Ho.Re.Ca di evolvere e crescere”.

LA RICERCA EUMETRA: IL RITO DELLA COLAZIONE
Piccole gioie quotidiane definiscono il rapporto degli italiani con la colazione fuori casa. Secondo la ricerca commissionata da Lavazza all’Istituto Eumetra, la colazione rappresenta un’abitudine consolidata: il 98% degli italiani la consuma regolarmente. Il dato più interessante riguarda il consumo fuori casa: 5 italiani su 10 fanno colazione fuori casa almeno una volta al mese, con il 20% che la consuma più volte a settimana.
“La colazione è un rito irrinunciabile per il 98% degli italiani e l’85% la fa fuori casa. Si tratta quindi di un momento fondamentale per il consumatore che dedica tempo a sé stesso e vuole un’esperienza di qualità, una piccola gioia quotidiana”, ha spiegato Marco Barbieri, Marketing Director Italia di Lavazza Group. “La colazione è cambiata tanto e anche la ragione per cui si fa fuori casa: oggi si cerca il luogo non più la prossimità, e il caffè è il primo driver per questa scelta”.
Socialità e piacere sono le motivazioni principali che spingono il 66% degli italiani a fare colazione fuori casa. A queste si aggiungono il gusto del caffè al bar (24%), l’ampia scelta di cibi e bevande (24%) e il risparmio di tempo (19%). I luoghi preferiti sono i bar (59%), seguiti da pasticcerie e caffetterie (24%).
IL NUOVO CAFFÈ DI SEMPRE
Tales of Italy rappresenta l’evoluzione del classico espresso italiano, frutto del know-how di Lavazza reinterpretato per offrire un’esperienza unica al consumatore. “Cultura del caffè, esperienze valoriali, innovazione, qualità: dall’unione di tutti questi elementi nasce, per Lavazza, l’esigenza di innovare le storiche miscele della caffetteria italiana rendendole più affini alla modernità”, ha sottolineato Marco Barbieri.
Elementi unici caratterizzano le nuove miscele. L’innovazione si esprime attraverso tecniche raffinate come la fermentazione della Robusta, che scompone gli zuccheri e sprigiona sapori e note esotiche, e l’utilizzo della Cereja Apassita, la ciliegia di caffè maturata a lungo sulla pianta. La Robusta fermentata è presente in Canal Grande, a cui dona aromi esotici e note vinose, e in Trastevere, che ha così un retrogusto persistente. La Cereja Appassita si trova in Galleria, arricchendo il gusto della miscela con note di miele e uvetta. Note di cioccolato fondente e caramello contraddistinguono invece Riviera di Chiaia, miscela dal retrogusto persistente di polvere di cacao.
Certificazione d’eccellenza per tutte le referenze Tales of Italy, che hanno ottenuto il riconoscimento dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), organismo che dal 1998 tutela e promuove la cultura dell’espresso e del cappuccino italiani di qualità. Attraverso il profilo del “Certified Italian Espresso”, l’IEI ha permesso di identificare l’espresso perfetto, quello che non tradisce le aspettative del consumatore.
LE QUATTRO ANIME DELL’ITALIA DEL CAFFÈ
Milano – Galleria: come spiega Marcello Arcangeli, Lavazza Training Center Director, la scuola del colosso torinese aperta nel 1989 che opera in 58 sedi internazionali, eroga ogni anno formazione a oltre 30.000 clienti del canale nel mondo e divulga conoscenza in Italia a più di 6.000 clienti, l’essenza sofisticata del capoluogo lombardo si traduce in una miscela 100% Arabica, selezionata da piantagioni montane in Centro America, Sud America e Africa, certificate Rainforest Alliance. L’innovazione è rappresentata dalla Cereja Apassita, che dona alla miscela un profilo gustativo più complesso, caratterizzato da note di miele e uvetta, e una dolcezza naturale e avvolgente. La tostatura chiara completa il profilo aromatico di questo espresso ispirato al quadrilatero del gusto.
Venezia – Canal Grande: Il fascino delle calli veneziane in una tazzina. Questa miscela, composta dal 70% di Arabica e 30% di Robusta (lavata e fermentata), richiama il profumo delle storiche caffetterie della città lagunare. L’utilizzo della Robusta fermentata conferisce aromi esotici, note vinose e un retrogusto rotondo e piacevole. Le note aromatiche di cioccolato e mandorla, unite a una tostatura media, completano questo espresso bilanciato. Sapori ideali per la città dell’amore, come ha spiegato Arcangeli.
Roma – Trastevere: “La bellezza mozzafiato della Città Eterna non poteva che riflettersi in un espresso dal gusto innovativo”, riprende il direttore del Lavazza Training, con una miscela che unisce 50% Arabica e 50% Robusta (lavata e fermentata). La presenza della Robusta fermentata dona un retrogusto persistente con note esotiche e vinose, arricchendo l’esperienza sensoriale con sentori di cioccolato e nocciola. La tostatura media esalta la dolcezza intensa e profonda di questa miscela.
Napoli – Riviera di Chiaia: L’intensità partenopea, “la passione” che trasuda nei vicoli, nei paesaggi e negli abitanti di Napoli si esprime appieno in un espresso che riflette lo spirito travolgente del Sud Italia nelle sue pause caffè, con una miscela composta da 20% Arabica e 80% Robusta proveniente dal Sud America e dall’Asia. Note di cioccolato fondente, spezie e caramello caratterizzano questa miscela dalla tostatura scura, donando un corpo eccellente e un retrogusto irresistibile.

FABRIZIO FIORANI: L’ARTE DELLA PASTICCERIA INCONTRA TALES OF ITALY
Eccellenza e creatività si fondono nella collaborazione tra Lavazza e Fabrizio Fiorani. Per il lancio di Tales of Italy, è stata proposta una “unconventional breakfast” grazie alla partnership con uno dei più brillanti interpreti della pasticceria contemporanea. Fabrizio Fiorani, miglior pasticciere Asia’s 50 Best Restaurants 2019 e miglior pasticciere Identità Golose 2025, ha studiato quattro pairing dedicati, partendo da una rivisitazione di dolci classici della colazione italiana e abbinandoli alle nuove miscele.
Percorso d’eccellenza quello di Fabrizio Fiorani, che ha costruito la sua carriera lavorando nelle cucine di alcuni tra i più rinomati ristoranti al mondo. Formatosi sotto la guida di maestri come Iginio Massari e Gianluca Fusto, Fiorani ha sviluppato uno stile unico che coniuga tecnica, creatività e rispetto per la tradizione. La sua filosofia pasticcera, fatta di dolci contemporanei che nascono dalla reinterpretazione dei classici, si sposa perfettamente con l’essenza delle nuove miscele Tales of Italy.
Quattro pairing straordinari hanno catturato l’attenzione degli ospiti presenti all’evento. Per Galleria, Fiorani ha creato “Il miglior Risotto di Milano”, una reinterpretazione dolce del piatto simbolo della cucina milanese. Per Canal Grande, ha presentato “Qualcuno ha detto Tiramisù per colazione?”, reinventando l’iconico dolce veneto in chiave inaspettata, rendendolo ideale per la prima colazione e abbinandolo a un cappuccino con la miscela veneziana. “Il mio Maritozzo 2.0” è stato invece l’omaggio a Roma e alla miscela Trastevere: il classico dolce romano viene reinventato con una forma quadrata anziché rotonda, esaltando le note di nocciola e cioccolato dell’espresso. Infine, per celebrare Napoli e la miscela Riviera di Chiaia, Fiorani ha presentato “Cosa direbbero a Napoli?”, una rivisitazione della sfogliatella in cui il croccante lascia spazio alla cremosità, perfetta in abbinamento con un espresso dal gusto intenso, dove la corposità incontra note di caramello e cioccolato.


HIGHLIGHTS
Il caffè come protagonista delle scelte: per il 36% degli italiani è il primo criterio nella selezione del locale dove fare colazione fuori casa, con picchi del 47% a Napoli, confermando il ruolo centrale dell’espresso nella cultura italiana.
Da Milano a Napoli, passando per Venezia e Roma: Tales of Italy racconta l’Italia attraverso quattro miscele che incarnano l’anima delle città simbolo della cultura del caffè, con profili aromatici studiati per esaltare le peculiarità di ogni tradizione locale.
L’innovazione nella tradizione: la fermentazione della Robusta e l’utilizzo della Cereja Apassita rappresentano le tecniche d’avanguardia con cui Lavazza ha saputo rinnovare il concetto di espresso, creando profili gustativi complessi e contemporanei.
Colazione come rito sociale: non più solo un momento funzionale ma un’esperienza di condivisione, tanto che il 66% degli italiani la considera un’occasione di piacere e socialità, trasformandola in un appuntamento come l’aperitivo.
Tales of Italy è la prima collezione Lavazza certificata dall’Istituto Espresso Italiano, a conferma dell’impegno dell’azienda nel tutelare e promuovere l’eccellenza dell’espresso italiano unendo innovazione e rispetto della tradizione.
Fabrizio Fiorani, maestro della pasticceria contemporanea, ha creato quattro pairing unici reinterpretando i classici dolci regionali in chiave moderna, proprio come Lavazza ha fatto con le sue miscele per un’esperienza di gusto totale.
La robusta fermentata, presente nelle miscele Canal Grande e Trastevere, rappresenta una rivoluzione nel mondo del caffè: scompone gli zuccheri grazie all’uso del lievito, donando note vinose e un retrogusto più rotondo e piacevole.
Il Training Center Lavazza, con 58 sedi nel mondo, forma ogni anno oltre 30.000 professionisti, confermando l’impegno dell’azienda nella diffusione della cultura del caffè e nell’elevazione dell’espresso a esperienza sensoriale completa.
L’evoluzione della colazione fuori casa: non è più la prossimità a guidare la scelta del locale, ma la qualità dell’offerta, con il 44% degli italiani che privilegia bar capaci di distinguersi per proposte caffè e food d’eccellenza.
“Il nuovo caffè di sempre”: Tales of Italy riassume in questo concept la capacità di Lavazza di reinterpretare la tradizione guardando al futuro, per miscele che sanno rispondere ai gusti in evo



