Particolare Milano raddoppia e apre in via Moscova 50, portando il suo tapas concept all’italiana nella zona bohémienne della città. Un bistrot raffinato, pensato per la condivisione, con un design che omaggia la storia meneghina. Quattro ambienti distinti, un menu versatile tra business lunch e aperitivi gourmet. Un’esperienza che unisce convivialità, gusto e cultura, firmata dai fondatori Andrea Cutillo e Luca Beretta
di Massimo L. Andreis
Un nuovo capitolo in Brera si apre per Particolare, che si espande alla conquista di una delle zone più eleganti della città. Dopo il successo della prima location in Porta Romana, il nuovo bistrot in via Moscova 50 si presenta con un concept rinnovato, che mette al centro l’arte della condivisione. Un viaggio sensoriale tra sapori e design, aperto dal martedì alla domenica, per un’esperienza che va oltre il semplice pasto.

L’atmosfera: un omaggio alla storia e al design
Gli interni del locale raccontano una storia unica, un dialogo tra il passato e la modernità. Le sale si vestono di colori morbidi e materici, gli intonaci svelano archi ottocenteschi e le boiserie riprendono motivi Pontani. Sopra le teste, tessuti tesi creano un gioco di luci e ombre che invita alla scoperta. “Un locale che nasce come emanazione della prima location di Porta Romana aperta sei anni fa, che non è fotocopia ma piuttosto la versione/evoluzione bistrot per un pubblico più giovane”, spiega Andrea Cutillo, cofounder con Luca Beretta e chef del format.

Un tapas concept all’italiana
Il nuovo Particolare Milano abbraccia una filosofia gastronomica ispirata alla tradizione spagnola, ma con un’anima profondamente italiana. “Tutto nasce dalla passione per le tapas e la tipica modalità di gustarle, basata sulla abitudine tipicamente iberica del ‘compartir’ il cibo, ma utilizzando principalmente ingredienti e ricette italiani”, racconta Cutillo. La formula è semplice e vincente: piatti in formato sharing, perfetti per una cena conviviale o un aperitivo sofisticato.

Quattro ambienti, un’unica anima
Con 60 coperti distribuiti in quattro aree principali, la location si adatta a ogni esigenza. L’ingresso accoglie con tavoli e divanetti ideali per pause pranzo intime, mentre una zona con sedute alte si trasforma nell’epicentro di un aperitivo giovane e dinamico. Il cuore del locale è il bancone affacciato sulla cucina a vista, dove la creatività prende forma sotto gli occhi degli ospiti. Infine, la sala principale regala un’esperienza gastronomica immersiva, tra luci soffuse e dettagli ricercati.

Un’offerta su misura per ogni momento della giornata
La proposta gastronomica di Particolare Milano si distingue per versatilità e qualità. A pranzo, un business lunch calibrato per la clientela degli uffici di Moscova prevede due tapas e un primo piatto, combinando rapidità e gusto. La sera, invece, l’aperitivo si trasforma in un rito di socialità: una sorta di “all you can eat” de facto a base di mini tapas da condividere, pensato per un pubblico giovane e dinamico. Perché “Particolare è un tapas concept all’italiana con piatti fusion”, sottolinea Cutillo.

L’arte della condivisione
L’idea di convivialità è il cuore pulsante di questo nuovo progetto. “La condivisione è il fondamento del nostro nuovo progetto. Vogliamo che ogni tavolo sia un luogo di incontro, dove il cibo diventa l’occasione per creare ricordi e connessioni”, affermano i fondatori. Il menu si sviluppa in un equilibrio perfetto tra innovazione e tradizione, con piatti che sorprendono per estetica e sapore. Un format che percorre una strada destinata al successo, come dimostrano esempi internazionali come O’Tacos, che ha reinventato il concetto messicano in chiave francese.

La visione di Cutillo e Beretta
Dietro questa evoluzione c’è la mente brillante dello chef Andrea Cutillo e la visione organizzativa di Luca Beretta. Insieme, hanno dato vita a un concept che unisce la raffinatezza del fine dining con la spontaneità dello street food. Ogni piatto è studiato per essere condiviso, rendendo ogni pasto un’esperienza corale. Il risultato è una proposta fresca, dinamica e perfettamente in sintonia con lo spirito cosmopolita di Milano.

Un bistrot che è anche un’esperienza culturale
Oltre alla cucina, Particolare Milano offre un’immersione nell’estetica e nella storia del design. Gli avventori più attenti potranno cogliere citazioni dei grandi maestri dell’architettura del secolo scorso, un omaggio sottile e raffinato che rende il locale non solo un ristorante, ma anche un punto d’incontro tra arte e gastronomia. Un bistrot che sa emozionare, sorprendere e far vivere la condivisione in tutte le sue sfumature.
Per informazioni e prenotazioni:
Particolare Milano
Via Moscova 50, Milano
Aperto dal martedì alla domenica | Pranzo e cena
Tel: 02 35958531
www.particolarebistrot.com
Highlights:
- Particolare Milano apre una seconda location in via Moscova 50, ampliando il suo concept.
- Il bistrot si ispira alla filosofia delle tapas, ma con ingredienti italiani.
- Un locale che non è una replica, ma un’evoluzione più giovane e dinamica del format.
- Interni raffinati che uniscono il design contemporaneo alla storia di Milano.
- Quattro aree per 60 coperti, ognuna pensata per un’esperienza diversa.
- Un business lunch calibrato per la clientela degli uffici della zona.
- Aperitivo con mini tapas in formula sharing, perfetto per un pubblico giovane.
- Il design omaggia i grandi maestri dell’architettura del secolo scorso.
- Cutillo e Beretta hanno creato un concept che mescola fine dining e street food.
- Un bistrot che celebra la convivialità, la condivisione e il gusto per i dettagli.









