Skip to main content

Renato Bosco torna a Milano con Saporè, una nuova pizzeria in Porta Nuova, in collaborazione con i fratelli Borgia. Dopo la chiusura della sede al Mercato del Duomo, il pizzaiolo veronese inaugura un locale spazioso dove ricerca e innovazione sugli impasti diventano protagonisti. Tra pizza Crunch, Aria di Pane e Mozzarella di Pane, il menu celebra la sperimentazione. Un progetto ambizioso che segna un nuovo capitolo per il marchio Saporè

MLA

Un nuovo tempio della pizza apre le porte a Milano. Sotto il Bosco Verticale (e dove sennò…) che ha contribuito a ridisegnare lo skyline di Milano proiettando la città della Madonnina nel futuro, ecco che Renato Bosco, il maestro degli impasti innovativi, ha ri-portato Saporè, tempio della pizza contemporanea, insieme ai fratelli Borgia. Un locale spazioso, un’offerta gastronomica raffinata e una filosofia che unisce tradizione e ricerca. La chiusura della sede al Mercato del Duomo segna l’inizio di una nuova era per il “pizzaricercatore” veronese, che promette di conquistare il pubblico con impasti unici e una proposta studiata nei minimi dettagli.

L’arte della pizza si rinnova a Milano. Renato Bosco, uno dei nomi più celebri della pizza contemporanea, torna nel capoluogo lombardo con un progetto ambizioso: Saporè Milano. L’inaugurazione ufficiale è prevista per la fine di marzo, ma il locale ha già aperto in via Gaetano de Castillia 23, nel cuore pulsante di Porta Nuova. A fianco di Bosco, una partnership d’eccezione: i fratelli Vittorio e Saverio Borgia, già noti per insegne di successo come Bioesserì e Uovodiseppia.

Renato Bosco

Un nuovo inizio dopo il Mercato del Duomo. Dal 2019, Bosco aveva già portato Saporè a Milano con una sede all’interno del Mercato del Duomo, in collaborazione con Autogrill. Dopo tre anni, la partnership si conclude per lasciare spazio a un progetto indipendente, ma la collaborazione con Autogrill non finisce qui. Bosco anticipa nuovi sviluppi, tra cui un’apertura all’aeroporto di Verona.

Un locale dallo spirito innovativo. Nato grazie all’incontro tra Bosco e i fratelli Borgia all’interno dell’associazione Ambasciatori del Gusto, il progetto Saporè Milano si distingue per un ambiente accogliente di 350 mq con 80 posti interni e altrettanti nel dehors. “L’imperfezione esalta la perfezione” è il motto che guida la nuova pizzeria, dove la ricerca sugli impasti e la qualità degli ingredienti diventano protagonisti.

Un menu che celebra la sperimentazione. Saporè Milano offre cinque tipologie di pizza, dalle iconiche Crunch e DoppioCrunch (14-26€), fino alla soffice Aria di Pane (14-35€), realizzata con sola pasta madre viva. Non manca la pizza tonda senza lieviti aggiunti, ottenuta con il processo d’idrolisi del grano spezzato. Accanto alle pizze, ecco la Mozzarella di Pane (11-14€), un panino cotto a vapore ispirato alla cucina orientale, e tre percorsi degustazione (35-42€) che esplorano il mondo dei lievitati.

Un futuro in espansione. L’evoluzione del marchio Saporè prosegue con una visione ambiziosa: trasformarlo in un brand indipendente, portandolo in nuove città e diffondendo la cultura della pizza contemporanea. “L’obiettivo è crescere ed espandere la nostra visione della pizza”, afferma Bosco, lasciando intendere che il viaggio di Saporè è appena cominciato.

Highlights:

  • Renato Bosco torna a Milano con Saporè, in collaborazione con i fratelli Borgia.
  • Il nuovo locale si trova in via Gaetano de Castillia, nel cuore di Porta Nuova.
  • La chiusura della sede al Mercato del Duomo segna una nuova fase per il marchio.
  • Il locale, di 350 mq, offre 80 posti a sedere interni e altrettanti all’esterno.
  • Cinque tipologie di pizza, tra cui Crunch, DoppioCrunch e Aria di Pane.
  • Impasti innovativi con lievito madre e idrolisi del grano spezzato.
  • La Mozzarella di Pane, un panino cotto a vapore d’ispirazione orientale.
  • Tre percorsi degustazione che esplorano il mondo dei lievitati.
  • Collaborazione con Autogrill in nuovi progetti, tra cui un’apertura a Verona.
  • Saporè punta a espandersi in nuove città, portando la pizza contemporanea oltre Milano.

ph credit: Creativart

css.php