Mentre preannuncia l’opening con Fendi in via Montenapoleone nella seconda metà del 2025, Langosteria si prepara a salpare verso Londra (luglio 2025), per poi approdare a Porto Cervo (2026) e Miami (2027). Obiettivo: portare la ristorazione di lusso made in Italy verso nuovi orizzonti
di Massimo Luigi Andreis
La prima tappa sarà il vicino Quadrilatero della Moda meneghino, dove Langosteria porterà la sua raffinata cucina di mare nel nuovo tempio del gusto della maison Fendi in via Montenapoleone, in un edificio storico all’angolo con Corso Matteotti. Un approdo esclusivo che suggella l’unione tra alta moda e l’alta ristorazione. Un nuovo avamposto dal quale prendere il largo verso altre mete, stavolta all’insegna dell’oltre: oltre Manica, oltre Tirreno e oltre Oceano.
Un porto sicuro nel mare del lusso
Dopo il successo ottenuto a Roma con il progetto di Largo Goldoni, dove Fendi ha trasformato un suo iconico spazio in una destinazione d’eccellenza per il fine dining, la maison romana replica l’operazione nel capoluogo lombardo. Qui, Langosteria darà vita alla sua quinta insegna milanese nella seconda metà del 2025, aggiungendosi al ristorante principale, al Bistrot, al Caffè e alla Cucina. Il nuovo locale sarà il faro gastronomico di via Montenapoleone, destinato a diventare un crocevia imprescindibile per intenditori di haute cuisine e fashion addicted. Allo stesso tempo, è ora di salpare verso nuove mete, oltremare: (secondo autorevoli indiscrezioni) Londra si accinge ad accogliere Langosteria nel luglio 2025, in concomitanza con Wimbledon, seguita da Porto Cervo nel 2026 e Miami nel 2027.

Un’onda culinaria in movimento
Langosteria, nata nel 2007 dalla visione di Enrico Buonocore in via Savona a Milano, ha conquistato il palato di una clientela cosmopolita grazie a un mix ineguagliabile di materia prima eccellente e servizio impeccabile. L’ingresso di Remo Ruffini, mente dietro il successo di Moncler, ha dato ulteriore slancio al brand, trasformandolo in un riferimento globale. Dopo le aperture a Parigi, St. Moritz e Genova Paraggi, il brand si prepara a gettare nuove ancore oltre confine, sia in Italia che in Europa e, per la prima volta, in America.

Milano, crocevia di gusto e glamour
L’approdo di Langosteria in via Montenapoleone si inserisce in un’onda lunga di espansione gastronomica nel cuore della ristorazione di lusso all’ombra della Madonnina. Di fronte al nuovo ristorante firmato Fendi-Langosteria, anche la famiglia Cerea aprirà un locale all’interno del palazzo che ospiterà Louis Vuitton. La sinergia tra moda e cucina di alta gamma trasforma così Milano in un vero e proprio arcipelago gourmet, dove ogni angolo diventa un’esperienza sensoriale esclusiva.

Gianfranco Siano: “Siamo cercati, non cerchiamo”
“Non abbiamo nessuna fretta né frenesia”, afferma Gianfranco Siano, managing director di Langosteria. “Il nostro marchio ha una forza tale che sono gli altri a cercare noi, non il contrario. Questo ci consente di valutare con estrema attenzione le prossime mosse, scegliendo solo le condizioni migliori per portare il valore aggiunto della nostra proposta di alta gamma. L’obiettivo resta sempre uno: puntare in ogni location all’eccellenza, senza compromessi”.
Langosteria non si limita a cavalcare l’onda del successo, ma sceglie con cura le proprie rotte, inseguendo la perfezione in ogni nuovo porto.

Highlights
- Fendi e Langosteria collaborano per un nuovo ristorante in via Montenapoleone, apertura prevista per la seconda metà del 2025.
- Il locale sorgerà nell’edificio storico tra via Montenapoleone e corso Matteotti, firmando la quinta insegna milanese del brand.
- Nato nel 2007 a Milano, Langosteria è diventato un riferimento globale grazie anche al supporto di Remo Ruffini.
- Dopo Parigi, St. Moritz e Paraggi, Langosteria annuncia nuove aperture oltre Manica, oltre Tirreno e oltre Oceano.
- Londra accoglierà Langosteria nel luglio 2025, in occasione di Wimbledon, seguita da Porto Cervo nel 2026 e Miami nel 2027.
- La famiglia Cerea aprirà un ristorante nel palazzo di Louis Vuitton, a pochi passi dal futuro locale di Langosteria.
- Via Montenapoleone si trasforma in un polo gastronomico esclusivo, dove il lusso incontra l’alta cucina.
- Gianfranco Siano sottolinea come Langosteria sia un brand richiesto a livello globale, permettendo un’espansione selettiva.
- L’obiettivo del gruppo è portare il meglio del made in Italy nel mondo, senza compromessi sulla qualità.
- Milano consolida il suo status di destinazione imprescindibile per gli amanti della moda e della gastronomia di alto livello.