Milano si conferma la capitale italiana dell’hotellerie di lusso, con oltre 30 strutture a 5 stelle e nuove aperture in arrivo. Dalla rinascita di Palazzo Cordusio al sofisticato The Carlton, il mercato dell’ospitalità milanese attira sempre più brand internazionali e una clientela altospendente. Un trend in crescita, trainato dalle Olimpiadi 2026 e dal boom turistico che ha toccato i 9 milioni di visitatori nel 2024
MLA
Fioccano le stelle su Milano: non di neve si tratta (ormai abbiamo perso la speranza…) ma quelle dell’hotellerie di alta gamma. La città del business, della moda e del design (e del carovita…) è anche la regina incontrastata dell’ospitalità di lusso. Con oltre 30 hotel 5 stelle e nuove aperture in vista, il capoluogo lombardo supera Roma e Firenze, diventando il punto di riferimento per l’hotellerie di alta gamma in Italia.
La rincorsa post Expo. Secondo Maurizio Naro, presidente di Federalberghi Milano, l’esposizione universale del 2015 ha dato il via a una rivoluzione nel settore alberghiero: da quel momento i grandi brand nazionali e internazionali hanno puntato su Milano, portando il numero degli hotel di lusso a livelli mai visti prima. Non a caso, qui hanno debuttato in Italia nomi iconici come Four Seasons e Mandarin Oriental.
Numeri alle stelle. Gli hotel 5 stelle viaggiano su un’occupazione media annua dell’80%, con tariffe che vanno dagli 800 euro a notte per le strutture extra-lusso ai 500 euro per quelle più accessibili. Tra i top performer, spiccano Mandarin Oriental, Four Seasons e Bulgari, ma la lista delle eccellenze si allunga.
Il nuovo volto di (Palazzo) Cordusio. Tra le nuove aperture, il Gran Meliá ha ridisegnato Piazza Cordusio, aggiungendo un nuovo tassello al mosaico dell’ospitalità milanese. Nascosto tra le vie del centro, Casa Brera – a Luxury Collection Hotel ha conquistato milanesi e turisti con il suo bar panoramico e una proposta gastronomica raffinata.
Sguardo al futuro. Nei prossimi mesi, Marriott porterà in città un nuovo W Hotel in Corso Matteotti, mentre The Plein Hotel aprirà le sue suite nell’ex quartier generale di Krizia in via Manin. Intanto, Nemi, inaugurato il 1° febbraio in via Cellini, punta su un lusso legato al territorio, tra design d’autore ed esperienze tailor-made.
Rocco Forte raddoppia. Dopo aver lanciato le Spiga Houses, il gruppo ha annunciato l’apertura di The Carlton, un elegante hotel con 70 camere e suite, rooftop panoramico e spa, pronto a diventare una delle mete più chic della città.
Il 2026 sarà un anno chiave. Con l’arrivo delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina, il settore dell’hospitality è in fermento. Tra il 2025 e il 2026 sono attesi grandi debutti: Edition Hotel in Corso di Porta Romana, Soho House nell’ex cinema Arti, Rosewood in via Borgonuovo e Six Senses in via Brera. E non è finita qui: anche l’ex garage Sanremo nelle Cinque Vie e Palazzo Stelline, con un progetto firmato da Stefano Boeri, sono destinati a trasformarsi in nuovi gioielli dell’ospitalità.
Il boom turistico traina il settore. Nel 2024 Milano ha registrato oltre 9 milioni di visitatori, con un pernottamento medio salito a due notti. Il 40% delle camere è occupato da turisti europei, mentre il mercato americano, spinto dal dollaro forte, ha contribuito all’aumento delle tariffe. E se un tempo il business era il motore principale del turismo milanese, oggi il leisure sta guadagnando terreno, con prezzi più alti nei weekend che nei giorni feriali.
Tormenta di stelle sulle Olimpiadi 2026. Con 2 milioni di visitatori attesi in due settimane, l’evento sportivo sarà un’ulteriore spinta per la città, rendendo Milano ancora più attrattiva per gli investitori e per i viaggiatori di alto profilo.
Highlights:
- Milano è la città italiana con il maggior numero di hotel 5 stelle, superando Roma e Firenze.
- L’occupazione media annua delle strutture di lusso è dell’80%.
- Dopo Expo 2015, i grandi brand internazionali hanno investito nel settore alberghiero milanese.
- Palazzo Cordusio Gran Meliá e Casa Brera sono tra le nuove aperture più attese.
- The Carlton, nuovo gioiello di Rocco Forte, promette di diventare uno degli hotel più esclusivi della città.
- Il primo W Hotel milanese aprirà in Corso Matteotti nei prossimi anni.
- Tra il 2025 e il 2026 sono attese le aperture di Edition, Soho House, Rosewood e Six Senses.
- Il turismo americano ha contribuito all’aumento delle tariffe alberghiere grazie al cambio favorevole.
- Nel 2024 Milano ha registrato oltre 9 milioni di visitatori, con un soggiorno medio di due notti.
- Le Olimpiadi Invernali 2026 rappresentano un’opportunità unica per il settore dell’hospitality di lusso.