Skip to main content

A Milano, Faak di via Arnaldo da Brescia trasforma il brunch in un’esperienza fuori dagli schemi. Chef Viviana Varese firma una proposta che celebra la qualità e la creatività, con piatti che fondono tradizione e innovazione, dolce e salato, semplicità e audacia. Sempre nel segno della ricerca, della ribellione, per una cucina libera e fuori dagli schemi

MLA

Un brunch che è un viaggio di gusto: ogni sabato e domenica, dalle 11 alle 15, la chef Viviana Varese accoglie in via Arnaldo da Brescia 5 gli ospiti di Faak con una proposta che spazia dalle uova perfette ai lievitati profumati, passando per dolci raffinati e sorprendenti abbinamenti.

Un’esperienza gastronomica che rompe gli schemi
Viviana Varese è una delle figure più influenti della gastronomia italiana, con un percorso segnato da talento, ricerca e innovazione. Dopo anni di esperienza nel settore, ha consolidato la sua reputazione grazie a progetti di successo che hanno ridefinito il concetto di ristorazione contemporanea. Dalla stella Michelin con ViVa, ospitato da Eataly Smeraldo, alla collaborazione con Polpo in via Melzo a Milano, fino all’ingresso nel prestigioso Passalacqua sul Lago di Como e all’esperienza siciliana con W Villadorata Country Restaurant e Viva il Bistrot a Noto, la sua carriera è un continuo crescendo. Ogni progetto è stato concepito per valorizzare il prodotto e le persone che vi lavorano, favorendo la crescita professionale di cuochi e personale di sala.

Una rivoluzione del concetto di convivialità
L’ultimo nato nella galassia di Viviana Varese è Faak – Cibo e Vino a Ribellione Naturale, inaugurato a Milano, in zona Scalo Farini, al 5 di via Arnaldo da Brescia. Il format si distingue per la sua poliedricità, adattandosi ai diversi momenti della giornata: dalla colazione alla cena, passando per l’aperitivo e la pasticceria, con una proposta sempre basata sulla qualità e sulla ricerca degli ingredienti migliori. Faak è un luogo di sperimentazione, ma anche di libertà creativa, dove la tradizione incontra una visione moderna della gastronomia.

L’ha spiegato la stessa Varese presentandolo: si chiama Faak, il cui suono richiama esplicitamente il fuck inglese, per l’esplicita intenzione della chef di fare quello che le pare, senza sottostare alle rigidità e ai formalismi che potrebbero derivare dal suo status di chef stellata, di alta cucina. E se a qualcuno non dovesse piacere questo mood ribelle… beh, allora si gusti giusto il suo nome: (e) faak!

Alla conquista del palato (anche) con il brunch
Il locale, aperto dalle 7.30 fino alle 23 (con chiusura il lunedì e apertura domenicale dalle 9), ha introdotto una nuova formula per il weekend: il brunch, disponibile ogni sabato e domenica dalle 11 alle 15. Una proposta gastronomica studiata per soddisfare sia gli amanti della colazione dolce sia chi predilige sapori più decisi e combinazioni inedite, offrendo un’esperienza culinaria che esalta la qualità delle materie prime e la creatività in cucina.

Il brunch di Faak non è solo un pasto, ma un viaggio sensoriale tra sapori audaci e ingredienti selezionati. “Crediamo molto nel brunch”, afferma Viviana Varese, “e volevamo offrirlo nel weekend per permettere ai nostri ospiti di godersi momenti di relax assaporando prodotti eccellenti”. La proposta rientra nella visione di Faak, un luogo che sfida le convenzioni e mette al centro il piacere della buona tavola.

Formule e piatti per tutti i gusti
Due le formule disponibili: la Formula A (35€) include un piatto salato o a base di uova, un croissant o un dolce, un nettare e un caffè a scelta. La Formula B (45€) aggiunge un dolce extra e “compagnia bella”. Per chi preferisce la totale libertà, il menu à la carte consente di personalizzare il brunch secondo i propri desideri.

Dall’Avocado Toast con uovo poché e salmone affumicato alle Uova alla Benedict con muffin inglese, spinaci e salsa olandese, ogni piatto è studiato per sorprendere. Chi cerca sapori decisi può scegliere il Flat Croissant con cavolo viola fermentato e Comté, mentre gli amanti della tradizione troveranno consolazione nelle Uova strapazzate con bacon e pane tostato. Per un tocco gourmet, la Parigina con crema di porri e fontina o il Club Sandwich con pollo fritto e cavolo fermentato sono opzioni imperdibili.

Highlights

  • Il brunch di Faak è disponibile ogni sabato e domenica dalle 11 alle 15.
  • Due formule tra cui scegliere, oltre alla possibilità di ordinare à la carte.
  • Uova alla Benedict, Avocado Toast e Flat Croissant tra le proposte salate più apprezzate.
  • Pancake, French Toast e Bavarese alla nocciola per gli amanti del dolce.
  • Ingredienti selezionati e abbinamenti sorprendenti per un’esperienza di gusto unica.
  • Ambiente rock e ribelle, con design ispirato al fuoco e alla brace.
  • Grande attenzione alla panificazione e alla pasticceria artigianale.
  • Carta vini con eccellenze di nicchia e piccoli produttori.
  • Il laboratorio a vista permette di scoprire la creazione dei prodotti a marchio Faak.
  • Situato in Via Arnaldo da Brescia 5, Faak ospita circa 40 coperti e un dehors per la bella stagione.
css.php