Skip to main content

I consumatori italiani scelgono sempre più prodotti di alta qualità nei bar e ristoranti. Il report di CGA by NIQ fotografa una tendenza in crescita, guidata dalla ricerca di esperienze uniche e premium. Aperitivi e occasioni speciali sono il fulcro di questo cambiamento, spingendo il settore a rinnovarsi con strategie mirate, valorizzando qualità e innovazione per massimizzare vendite e fidelizzazione

Nel panorama dei consumi fuori casa in Italia, emerge un protagonista indiscusso: la qualità. Secondo l’Italy On Premise Consumer Pulse Report di CGA by NIQ, i consumatori italiani mostrano una crescente inclinazione verso prodotti premium, ridefinendo il modo di vivere l’esperienza nei bar e ristoranti.

Il sabato regna, l’aperitivo conquista

Le abitudini settimanali restano stabili: il sabato si conferma il giorno clou per la frequentazione di locali, con l’aperitivo e il dopocena come orari preferiti. La birra, i drink da aperitivo e il vino dominano le scelte, mentre i cocktail tradizionali vedono un lieve calo, sostituiti dai trendy RTD (Ready-To-Drink).

Cosa rende un drink premium?

Oltre il 50% dei consumatori indica la qualità come la principale caratteristica per definire un drink premium, seguita dalla preparazione esperta e dall’unicità dell’offerta del locale, come i cocktail d’autore. In bar notturni e ristoranti, i prodotti di qualità superiore trovano il loro palcoscenico ideale, specialmente durante eventi speciali o aperitivi.

La premiumizzazione non è solo questione di prezzo, ma di narrazione. Il consumatore vuole essere coinvolto in esperienze che trasmettano unicità e valore, tra innovazione e storytelling. L’abbinamento cibo-bevanda e l’attenzione ai dettagli giocano un ruolo fondamentale.

Opportunità per gli operatori

Il report di CGA by NIQ invita il settore a educare i consumatori al valore dei prodotti premium, creando esperienze straordinarie e distintive che giustifichino l’investimento. È il momento per i brand di innovare, cavalcando l’interesse per nuove categorie e incrementando vendite e fidelizzazione.

Le parole degli esperti

Valeria Bosisio, Client Success & Insights Manager Italia di CGA by NIQ, sottolinea come il canale On Premise rappresenti una piattaforma strategica per costruire la brand equity. Secondo l’esperto non si tratta solo di costo, ma di creare esperienze eccezionali che aggiungano valore reale per il consumatore.

Highlights

I consumatori italiani scelgono sempre più prodotti premium nei locali.

Il sabato è il giorno preferito per le uscite fuori casa.

L’aperitivo e il dopocena dominano come fasce orarie.

Birra, vino e drink da aperitivo sono le scelte più popolari.

I cocktail tradizionali calano, mentre crescono i Ready-To-Drink.

Qualità e unicità sono i driver principali per definire un drink premium.

L’abbinamento cibo-bevanda eleva l’esperienza del consumatore.

I bar notturni e i ristoranti trainano la scelta di prodotti premium.

Educare i consumatori al valore del premium è cruciale per il settore.

css.php