Skip to main content

Katsusanderia, il locale milanese dedicato al celebre katsusando, amplia i suoi orizzonti con una seconda sede all’interno del Mercato Isola. Il progetto, nato dalla collaborazione tra l’imprenditrice Alice Yamada (in foto apertura) e lo chef Yoji Tokuyoshi, punta a diffondere la cultura gastronomica giapponese in città. La nuova apertura offre un’esperienza culinaria arricchita, con l’introduzione di piatti ispirati alle tradizionali izakaya giapponesi, promettendo un’espansione futura del brand.

Un nuovo capitolo per Katsusanderia

Dopo il successo della prima sede in Via Bonvesin de la Riva, Katsusanderia approda al Mercato Isola, in Piazzale Lagosta 7. Questo spazio, recentemente riqualificato, ospita diverse realtà gastronomiche, creando un ambiente dinamico e conviviale. La nuova sede di Katsusanderia si distingue per un design che favorisce l’interazione tra clienti e cuochi, grazie a posti a sedere direttamente al bancone, permettendo di seguire da vicino ogni passaggio della preparazione. 

Un menu che evolve verso l’izakaya

Seppur mantenendo i classici katsusando, come il panino con lonza di maiale fritta o la versione vegetariana con uova morbide e maionese, la nuova sede mira ad ampliare l’offerta. L’obiettivo è trasformare lo spazio in una sorta di izakaya, le tradizionali osterie giapponesi, introducendo piatti come soba, donburi, gyoza e altre specialità comfort della cucina nipponica. Questa evoluzione riflette la volontà dei fondatori di offrire un’esperienza culinaria autentica e diversificata.

Pan: la bakery giapponese che conquista Milano

Oltre a Katsusanderia, Yamada e Tokuyoshi hanno dato vita a Pan, una bakery, cucina e wine bar inaugurata nel 2023. Situata in Via Leopoldo Cicognara 19, Pan è diventata un punto di riferimento per gli amanti della panificazione giapponese, con lo shokupan come prodotto di punta. Il locale, progettato da Studio Wok, presenta un design minimalista che fonde elementi giapponesi e milanesi, creando un ambiente accogliente e contemporaneo. 

Espansione e nuovi progetti all’orizzonte

La crescita del brand non si ferma qui. È prevista l’apertura di Piccolo Pan, una vetrina su strada dedicata all’asporto, dove i clienti potranno acquistare prodotti come shokupan, croissant e dolci, oltre a usufruire del servizio di caffetteria. Questa espansione testimonia l’impegno dei fondatori nel diffondere la tradizione culinaria del Sol Levante a Milano, offrendo prodotti di alta qualità in ambienti curati e accoglienti.

Un futuro promettente

Con queste iniziative, Alice Yamada e Yoji Tokuyoshi consolidano la loro presenza nel panorama della ristorazione milanese, proponendo format innovativi che combinano tradizione e modernità. La loro visione imprenditoriale punta a creare punti di incontro tra la cultura giapponese e quella italiana, offrendo esperienze gastronomiche autentiche e accessibili a un pubblico sempre più vasto.

Highlights

Katsusanderia apre una seconda sede al Mercato Isola di Milano.

Il progetto è nato dalla collaborazione tra Alice Yamada e lo chef Yoji Tokuyoshi.

La nuova sede offre posti a sedere al bancone per interagire con i cuochi.

Il menu si amplia con piatti ispirati alle tradizionali izakaya giapponesi.

Pan, la bakery giapponese dei fondatori, è situata in Via Leopoldo Cicognara 19.

Pan è rinomata per lo shokupan, il pane giapponese morbidissimo.

Il design di Pan è stato curato da Studio Wok, con un’estetica minimalista.

È prevista l’apertura di Piccolo Pan, una vetrina su strada dedicata all’asporto.

I fondatori mirano a diffondere la cultura gastronomica giapponese a Milano.

10. Le iniziative combinano tradizione e modernità, creando un ponte tra le culture giapponese e italiana.

css.php