In una serata esclusiva al Ristorante Terrazza 12, i vini Bivongi DOC hanno incantato Milano con una degustazione organizzata dal Consorzio e guidata da esperti sommelier: Un evento per esaltare rossi, bianchi e rosati calabresi, con giornalisti e professionisti del settore
di MLA
Con i vini Bivongi DOC a Terrazza 12 Milano si è tinta di… Calabria, con un evento speciale che ha raccontato un territorio ancora poco conosciuto. Tra i grattacieli di Milano, i vini del Consorzio calabrese hanno trovato una cornice d’eccezione al 9° piano del The Brian&Barry Building. Questo appuntamento esclusivo ha offerto un’esperienza unica, unendo degustazione, networking e approfondimento culturale.
Una denominazione tra mito e innovazione. I vini Bivongi DOC, espressione autentica della Calabria jonica, sono il risultato di un microclima favorevole e di terreni ricchi. I produttori locali hanno presentato con passione le loro etichette, raccontando il legame indissolubile con il territorio.
Un territorio che profuma di storia e tradizione, dove la cultura del vino affonda le sue radici ai tempi della Magna Grecia, quando le influenze elleniche plasmarono la vita e l’identità delle popolazioni delle coste ioniche calabresi. Qui, tra miti e leggende, la coltivazione della vite non era solo una pratica agricola, ma un vero e proprio culto, ispirato dai saperi tramandati dai greci.
Tra i preziosi doni importati dagli ellenici, la viticoltura e l’arte della vinificazione si distinsero per il loro valore. Il vino calabrese, già allora, veniva celebrato come uno dei più pregiati del Mediterraneo, simbolo di eccellenza e convivialità.
La Doc Bivongi, erede di questa antica tradizione, trova il suo cuore produttivo in provincia di Reggio Calabria, sul versante orientale delle Serre. Il territorio, che si estende tra la vallata dello Stilaro e la costa ionica, comprende i comuni di Bivongi, Camini, Caulonia, Monasterace, Pazzano, Placanica, Riace, Stignano e Stilo, con un’incursione nella provincia di Catanzaro fino a Guardavalle.
Qui, dove il vino matura “lungo i filari del mito”, l’attenzione è rivolta alle varietà autoctone, autentiche protagoniste della tradizione. Per i vini rossi e rosati dominano Gaglioppo, Greco Nero, Nocera, Calabrese e Castiglione, mentre per il Bivongi bianco brillano Greco Bianco, Guardavalle e Ansonica, offrendo un ventaglio di sapori che esalta la ricchezza di un territorio unico.
Un viaggio nei sapori. Durante la serata, esperti sommelier hanno guidato i partecipanti in un percorso di degustazione che ha svelato la complessità e la varietà dei vini Bivongi. Rossi intensi, bianchi eleganti e rosati freschi hanno raccontato una storia fatta di dedizione e maestria enologica.
Networking e promozione. L’iniziativa, sostenuta dal PSR Calabria, ha rappresentato una preziosa occasione di incontro tra giornalisti, produttori e addetti ai lavori. Si è rafforzata così la reputazione dei Bivongi DOC, ambasciatori del gusto calabrese nel mondo.
Un evento pensato e realizzato per consolidare la presenza dei vini Bivongi sui mercati nazionali e internazionali, confermando il loro ruolo chiave nella valorizzazione delle eccellenze calabresi.
Highlights:
Terrazza 12 ha ospitato una serata dedicata ai vini Bivongi DOC, simbolo di eccellenza calabrese.
L’evento ha celebrato il legame tra tradizione vinicola e innovazione.
La degustazione ha esaltato i rossi, bianchi e rosati di questa rinomata denominazione.
Esperti sommelier hanno guidato i partecipanti in un viaggio sensoriale unico.
I produttori hanno raccontato le radici e il territorio dietro ogni etichetta.
L’iniziativa è stata sostenuta dal PSR Calabria 2014-2020 per la promozione regionale.
L’evento ha attirato giornalisti, sommelier e professionisti del settore.
Il networking ha rafforzato collaborazioni tra produttori e operatori del mercato.
I Bivongi DOC consolidano il loro ruolo di ambasciatori del gusto calabrese.
La serata ha riaffermato il prestigio dei vini calabresi in ambito nazionale e internazionale.