Nel centro di Firenze, il Tornabuoni Hotel, parte della VRetreats Collection di Alpitourworld, unisce lusso e storia con camere dal design esclusivo, suite affrescate, spazi per eventi e una articolata offerta gastronomica firmata dallo chef Simone Tarchi, che esalta i sapori toscani al Magnifico (sia al Caffè che al Ristorante), mentre la terrazza Butterfly offre relax con vista spettacolare. Guidato da Marco Del Lama, il 5 stelle è la scelta ideale per chi cerca un soggiorno esclusivo nella culla del Rinascimento
di Massimo Andreis
“Ogni dettaglio al Tornabuoni Hotel, a partire dalla localizzazione, è concepito per dare a chi soggiorna qui il meglio dell’ospitalità, del comfort, della ristorazione, dei servizi e, in definitiva, della città stessa“: ecco il manifesto programmatico di Marco Del Lama, general manager della iconica struttura alberghiera davanti alla chiesa di Santa Trinità, a un passo dall’Arno. Il luogo ideale dove immergersi nella impareggiabile atmosfera della culla del Rinascimento, dove sono racchiusi secoli di storia gloriosa.
Un conglomerato di memoria e raffinatezza collocato in un palazzo che ha conosciuto innumerevoli trasformazioni, fino a diventare oggi un simbolo di lusso e accoglienza impeccabile. Questo hotel 5 stelle, parte della rinomata VRetreats Collection di Alpitourworld, non è solo un punto di riferimento per l’ospitalità fiorentina, ma anche una testimonianza di come il passato e la modernità possano coesistere in armonia.

Le scale dell’Hotel Il Tornabuoni a Firenze
Un palazzo, una storia di eleganza senza tempo
Basta camminare per le eleganti strade del centro storico di Firenze, tra le boutique di lusso e i luoghi simbolo della città per imbattersi presto o tardi nel Tornabuoni, un luogo che da secoli accoglie viaggiatori e visitatori in cerca di bellezza e cultura. L’edificio che ospita l’hotel ha origini che risalgono al XIV secolo, quando venne costruito dalla famiglia Bombeni. Nel XV secolo, la proprietà passò alla famiglia Minerbetti, da cui deriva il nome Tornabuoni. Ma è solo nel XIX secolo che la struttura si converte all’ospitalità, diventando prima un albergo di lusso e poi una delle mete preferite dall’élite europea e internazionale.
Nel corso del Novecento, il palazzo cambia nome e forma, ospitando dignitari, scrittori, musicisti e attori celebri come l’americano Fredric March e il Maestro Spivakov, fino a diventare l’odierno Hotel Tornabuoni dopo un attento e rispettoso restauro che ha saputo preservarne la magnificenza originaria, mantenendo al contempo un’incredibile capacità di innovare. Oggi, l’albergo si presenta come un elegante connubio di classicismo e contemporaneità, in un perfetto equilibrio che ne fa una delle realtà più esclusive della città.
Non c’è dubbio che una delle caratteristiche distintive de Il Tornabuoni sia l’unicità delle sue 62 camere e suite, ognuna progettata per offrire un’esperienza irripetibile. Dall’eleganza degli spazi comuni a quella delle camere, l’albergo incarna una raffinata estetica: ogni piano ha il suo carattere distintivo, grazie all’uso di colori audaci come il petrolio, il mattone, l’ocra e il rosa, che creano un’atmosfera avvolgente e inaspettata. La scelta di elementi in stile classico, come le boiserie e le carte da parati grafiche, arricchisce il design.
Le signature suites sono veri e propri capolavori, alcune affrescate, che prendono il nome di figure storiche legate alla città, come Beatrice, Lucrezia e Lorenzo il Magnifico. Ma la più esclusiva è senza dubbio la Tornabuoni Suite, che offre un panorama mozzafiato sulla città e una terrazza privata dove i clienti possono godere di una colazione romantica con vista sui tetti di Firenze.

Lo spettacolare blu elettrico di una delle 62 camere del Tornabuoni
Il Magnifico Café e Il Magnifico Ristorante
“Cucina come narrazione, come espressione di una passione che sa di terra, di storia e di arte”: sono parole che risuonano con forza quando si parla dell’offerta gastronomica di Il Tornabuoni. A guidare la proposta culinaria dell’hotel c’è Simone Tarchi, executive chef dal 2023, che ha fatto della cucina una missione, una continua ricerca di equilibrio tra tradizione e innovazione. Al Magnifico Café, il primo pasto della giornata si trasforma in un momento di piacere unico, immersi in un’atmosfera intima e raffinata, dove i profumi e i sapori della Toscana sono i protagonisti.

Il Magnifico Ristorante
Durante la giornata, il Magnifico Café si trasforma in bistrot, con piatti che celebrano la cucina regionale, rivisitata con un tocco contemporaneo. Dalla sala da tè con pasticceria, che omaggia la tradizione britannica, al ristorante gourmet Il Magnifico, dove lo chef propone piatti creativi realizzati con prodotti locali, ogni portata è un viaggio nei sapori autentici di questa terra, accompagnata da una selezione di vini di prestigio.
Ma il vero punto di forza dell’offerta culinaria è la costante ricerca di ingredienti freschi e stagionali, che Simone Tarchi raccoglie dalle terre circostanti per offrire ai suoi ospiti piatti che raccontano la Toscana in ogni boccone. Il risultato è una cucina che non solo soddisfa, ma emoziona, facendo sentire ogni ospite parte di una storia che va oltre il piatto.

Simone Tarchi, executive chef de Il Magnifico (Caffè e Ristorante)
Butterfly, l’intimità sale in terrazza
Quando il caldo sole fiorentino inizia a calare e la città si prepara alla sera, il Tornabuoni si trasforma. La terrazza Butterfly, un’oasi di pace e tranquillità, si affaccia sui tetti e sulle colline che circondano Firenze, offrendo un’esperienza di relax unica e rara. Qui, lontano dal trambusto della città, gli ospiti possono godere di un aperitivo al tramonto, oppure partecipare a una sessione di yoga mattutina, immersi nel silenzio e nella bellezza di uno degli angoli più esclusivi all’ombra di Palazzo Vecchio.
La terrazza è anche un’estensione naturale del ristorante gourmet e del cocktail bar, rendendo ogni momento trascorso al Tornabuoni un’esperienza completa. Il design elegante e la posizione strategica offrono una vista unica, che diventa ancora più affascinante quando la città si illumina delle luci calde e dorate del meriggio che si dispone al crepuscolo.

La Terrazza Butterfly, vista mozzafiato su Firenze
Spazi polifunzionali e servizi esclusivi
Un altro elemento distintivo de Il Tornabuoni è la sua capacità di adattarsi a tutte le esigenze degli ospiti, sia che si tratti di un soggiorno di piacere che di un evento di lavoro. Gli spazi polifunzionali, come la Sala Lucie, con i suoi interni specchiati, sono ideali per meeting e board meeting, offrendo un’atmosfera elegante e professionale. La posizione centrale e la versatilità degli spazi fanno di questo hotel la location perfetta anche per piccoli gruppi o eventi incentive, offrendo la possibilità di godere di un’atmosfera unica mentre si svolgono attività esclusive come degustazioni di vino, cooking class e corsi tailor-made.

Al cuore – della cultura – di Firenze
Situato a soli 200 metri da Palazzo Strozzi, Il Tornabuoni è l’ideale punto di partenza per esplorare la città e i suoi tesori. I più noti musei, come gli Uffizi, il Ponte Vecchio, il Palazzo della Signoria e Piazza Santa Maria Novella, sono tutti a meno di 500 metri, rendendo l’albergo la base perfetta per un tour culturale senza pari. Inoltre, le boutique e le botteghe artigianali del centro storico permettono agli ospiti di immergersi nella tradizione fiorentina, acquistando pezzi unici che raccontano la bellezza e la creatività della città.
Soggiornare al Tornabuoni non è solo una esperienza di lusso e di comfort, ma anche un’immersione nella storia e nella cultura di una città che ha segnato il destino dell’arte e della bellezza nel mondo. Ogni angolo dell’hotel, ogni piatto servito, ogni vista offerta dalle terrazze è un invito a vivere Firenze in modo esclusivo, cullati, circondati, ammaliati dal suo passato glorioso.
Con il direttore generale Marco Del Lama a guidare la struttura, l’ospitalità de Il Tornabuoni è un’esperienza che non si limita a soddisfare, ma che arricchisce, creando un legame profondo tra la città e chi la visita, tra storia e contemporaneità. Il Tornabuoni è, senza dubbio, la scelta ideale per chi cerca un soggiorno che unisca il fascino del passato alla modernità più sofisticata.

Marco Del Lama, general manager de Il Tornabuoni