Skip to main content

Con 14 nuove strutture e 817 camere aggiunte alla propria offerta, il gruppo BWH Hotels Italia & Malta rafforza la sua posizione nel settore dell’hotellerie, dimostrando di essere un punto di riferimento per chi cerca qualità, varietà e innovazione. Anticipare le tendenze del mercato e offrire esperienze di soggiorno che rispondono ai desideri di una clientela sempre più esigente e variegata: ecco le linee guide dello sviluppo

 

 

Il 2024 è stato un anno di successi per BWH Hotels Italia & Malta, segnato da una crescita continua e dall’espansione in nuove aree. Dopo aver chiuso il 2023 con risultati già straordinari – 365 milioni di euro di fatturato, 4,5 milioni di presenze e 3 milioni di roomnights – il gruppo prosegue con numeri in positivo anche nel 2024. Nei primi nove mesi dell’anno, il fatturato per camera disponibile (RevPar) è aumentato del 2,5% rispetto all’anno precedente, dimostrando la solidità del marchio e la sua capacità di adattarsi a un mercato competitivo.

Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta

L’espansione non si ferma

Il gruppo ha già accolto ben 14 nuovi hotel, una crescita che testimonia il dinamismo e l’attrattività della rete BWH. Tra le strutture che si sono aggiunte, spiccano nomi come il BW Premier Hotel Malta a Qawra, il Shelley e Delle Palme BW Signature Collection a Lerici, il Best Western Hotel Green City a Parma e molti altri. Strutture che ampliano ulteriormente l’offerta in alcune delle località più iconiche d’Italia, come il Lago di Garda con l’Al Caminetto WorldHotels Crafted di Torri del Benaco, e a Malta, con un secondo hotel in arrivo a La Valletta.

Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta, ha spiegato che il piano di sviluppo del gruppo non si limita all’acquisizione di nuove strutture, ma punta anche a incrementare il valore aggiunto degli hotel già esistenti. Il gruppo offre un supporto a 360 gradi che include distribuzione, visibilità, formazione, risorse umane, tecnologia, acquisti e sostenibilità ambientale (ESG), assicurando che ogni hotel affiliato possa migliorare le proprie performance economiche nel lungo periodo.

Una visione upper-upscale

L’offerta del gruppo si espande anche nel segmento upper-upscale, con una particolare attenzione al marchio WorldHotels. Questo focus permette a BWH di arricchire ulteriormente la propria proposta, rendendola più attraente per una clientela esigente e diversificata. Fabrizio Doria, Chief of Development di BWH Hotels Italia & Malta, ha sottolineato come il gruppo stia lavorando per espandere la propria presenza in tutta Italia, dalle principali città fino alle destinazioni leisure più ricercate.

Lo sviluppo del gruppo avviene in collaborazione con imprenditori indipendenti, Operations Company e White Label più strutturate. Inoltre, il recente lancio della società di gestione SIHO – Hotel Operations, controllata da BWH Hotels e partecipata da soci albergatori, rappresenta un’ulteriore modalità innovativa per la gestione degli hotel affiliati, offrendo soluzioni su misura per massimizzare la redditività e l’efficienza operativa.

.

css.php