Gioacchino Gargano conquista il trentottesimo posto della classifica 50 Top Pizza, scalando la vetta dei migliori cinquanta pizzaioli d’Italia. La sua innovativa pizzeria, Saccharum, situata ad Altavilla Milicia, a pochi chilometri da Palermo, continua a raccogliere successi e a sorprendere con la sua cucina all’avanguardia.
Un balzo di nove posizioni in un solo anno
Il trentottesimo posto nell’ambita classifica 50 Top Pizza rappresenta un salto di ben nove posizioni rispetto all’anno precedente, un traguardo che qualifica Saccharum per le selezioni della competizione internazionale 50 Top Pizza World, che a settembre premierà le 50 migliori pizzerie del mondo. Questo riconoscimento, curato da Luciano Pignataro, Albert Sapere e Barbara Guerra, si aggiunge a una serie di premi nazionali che negli ultimi due anni hanno segnato la continua crescita professionale di Gargano.
Un riconoscimento che premia dedizione e passione
“Un premio che ancora una volta indica la strada verso il continuo miglioramento. Studio, ricerca e passione sono i compagni fedeli di ogni giorno, insieme al rispetto degli ingredienti e alla stima e al sostegno che quotidianamente ricevo dalla mia squadra. Dedico questo importantissimo premio a tutti loro, senza i quali tutto questo non sarebbe possibile, e a mia moglie Loredana, che mi sostiene e incoraggia ogni giorno, curando con amore il servizio di sala”. Queste le parole emozionate di Gioacchino Gargano, che a 38 anni, con venti passati in cucina, è a tutti gli effetti uno chef prestato all’arte bianca.
Il trentottesimo posto della classifica 50 Top Pizza si aggiunge ai tre spicchi del Gambero Rosso, al Premio Ricerca e Innovazione 2023 del Gambero Rosso, al premio “Pizza e Mediterraneo 2024 di Identità Golose”, al premio come migliore pizzeria siciliana 2024 di Cronache di Gusto, e alla Corona Radiosa per la Guida de Il Golosario. Saccharum è una pizzeria autenticamente contemporanea che punta tutto sulla ricerca e la sperimentazione pur rimanendo nel solco della territorialità.
La pizzetta di Gioacchino: un tuffo nei ricordi d’infanzia
Tra le proposte più interessanti del menu, spicca l’ultima novità: la Pizzetta di Gioacchino. Un ricordo dell’infanzia e dell’adolescenza dello chef, un omaggio ai sapori di una delle espressioni più golose della tradizione siciliana: “i pezzi”. Questi piccoli lievitati, comunemente consumati in tutti i bar, forni e rosticcerie dell’isola, vengono farciti in tanti modi diversi. La ricetta proposta da Saccharum mantiene intatta la caratteristica morbidezza della pasta brioche e utilizza ingredienti nobili come il burro francese di alta qualità, la farina semi integrale e il lievito madre per un impasto soffice e profumato. A questo si aggiunge una lunga lievitazione, fondamentale per ottenere una consistenza alveolata e un gusto irresistibile.
Innovazione e tradizione: le pizze di mare e lo sfincione tour
Da segnalare anche le “pizze di mare” e lo “sfincione tour”, una selezione di pizze tradizionali siciliane dove ingredienti semplici e impasti preparati a regola d’arte esaltano prodotti locali d’eccellenza. Pizze perfette per l’estate che raccontano il mare e i suoi protagonisti: pescatori e piccoli produttori dei borghi marinari di Aspra, Porticello e Sant’Elia, che ogni giorno con passione selezionano e lavorano tutto il meglio che il mare della costa tirrenica siciliana ha da offrire. Ideali per una cena estiva nella grande terrazza del ristorante, queste pizze possono essere accompagnate da una buona birra artigianale, un rinfrescante cocktail, un vino o degli interessanti champagne.
In un panorama culinario sempre più competitivo, Saccharum si distingue per l’attenzione alla qualità, l’innovazione e il rispetto della tradizione, caratteristiche che continuano a valere a Gioacchino Gargano i riconoscimenti più prestigiosi. E così, mentre Altavilla Milicia si trasforma in un epicentro del gusto, Saccharum continua a scrivere la sua storia di successi, un impasto alla volta.