Skip to main content

Bain & Company Italia ha pubblicato, in collaborazione con FIPE-Confcommercio, il Rapporto Annuale Ristorazione. Il 2023 ha visto una crescita significativa delle catene di ristorazione, pari a circa l’11% del mercato, mentre anche i piccoli operatori nazionali hanno ampliato la loro presenza, rappresentando oltre un terzo della rete.

Nonostante un inizio lento in alcuni comparti, il settore della ristorazione dovrebbe crescere nel 2024 a un tasso del 4-5%. Gli operatori del largo consumo, per rispondere alla domanda dei giovani consumatori, devono offrire soluzioni personalizzate, snack e prodotti salutari. L’adozione dell’intelligenza artificiale (AI) porterà benefici a breve e lungo termine.

Vecchie e nuove sfide

Nel 2023, il settore HoReCa ha registrato una stabilizzazione significativa dopo il tumulto del 2022 e la pandemia. L’inflazione, che aveva raggiunto l’8,1% nel 2022, è scesa al 5,7% nel 2023. Questo calo ha posto gli imprenditori della ristorazione di fronte a una scelta strategica: mantenere i prezzi costanti per aumentare i margini o aumentare i volumi tramite promozioni e prezzi più bassi.

Tuttavia, la stabilizzazione del settore non è priva di sfide. Circa il 70% delle imprese italiane segnala difficoltà nel reperire personale qualificato. Per affrontare questa carenza, il settore deve rendere il lavoro più attrattivo.

Il rapporto di Bain & Company Italia, presentato con FIPE-Confcommercio, evidenzia come il settore HoReCa stia dimostrando resilienza e adattabilità. Gli operatori che adottano soluzioni tecnologiche saranno meglio posizionati per il futuro.

Crescita delle catene di ristorazione

Il 2023 ha visto una crescita delle catene di ristorazione, che ora rappresentano circa l’11% del mercato (9,9 miliardi di euro), quasi raddoppiando la loro quota rispetto al 2011 (5,8%, 4,2 miliardi di euro). Le catene possono investire in marketing, offrire prezzi competitivi e adottare soluzioni digitali avanzate. Tra il 2018 e il 2022, si sono concluse 28 operazioni di M&A nel settore, e questo trend dovrebbe continuare. Gli operatori indipendenti devono puntare su elementi differenzianti per rimanere competitivi.

Soluzioni personalizzate e snack salutari

La domanda dei consumatori mostra una crescente richiesta di offerte specializzate. In risposta all’incertezza causata dal Covid e dall’instabilità geopolitica, i consumatori cercano esperienze specifiche e personalizzate. Non è necessario un’offerta premium, ma piuttosto un focus su offerte specifiche. Inoltre, la domanda di snack è in aumento, grazie alla loro rapidità e convenienza di consumo. In futuro, gli operatori dovranno offrire snack sani e nutrienti.

Evoluzione tecnologica nella ristorazione

L’AI sta trasformando radicalmente il settore della ristorazione, migliorando l’efficienza e la soddisfazione del cliente. Offre supporto immediato in compiti operativi, come la traduzione automatica di menu, e in decisioni strategiche. A lungo termine, l’AI potrà monitorare gli inventari in tempo reale e prevedere la domanda di determinati ingredienti, ottimizzando gli acquisti e riducendo gli sprechi. La digitalizzazione dei processi aziendali è urgente, poiché si ampliano i divari di performance tra le aziende che hanno investito in tecnologia e quelle che non lo hanno fatto.

Outlook 2024

Il settore HoReCa dovrebbe crescere nel 2024 a un tasso del 4-5%, nonostante un inizio a rilento in alcuni comparti. La componente prezzo contribuirà alla crescita, anche per l’effetto trascinamento del 2023. Tuttavia, persistono sfide come la carenza di personale qualificato e la riduzione del potere d’acquisto dei consumatori. Gli operatori stanno rispondendo con iniziative innovative, tra cui l’implementazione di nuove occasioni di consumo, l’ottimizzazione degli investimenti e una chiara connotazione di sostenibilità.

In sintesi, il settore della ristorazione in Italia presenta un outlook positivo per il 2024, ma gli operatori devono essere pronti a affrontare sfide significative, adottando strategie mirate e innovative per mantenere la competitività e soddisfare le nuove esigenze dei consumatori.

css.php