Skip to main content

Sono tanti i giovani che, con l’aspirazione di fare fortuna e/o esperienza nel mondo della ristorazione, partono dall’Italia, e segnatamente dal Sud, per cercare successo o maturare in altri contesti, nazionali e internazionali. Ma, come la storia recente insegna, non sono pochi quelli che, riempito il proprio bagaglio umano e professionale di esperienze più o meno importanti, decidono di fare ritorno a casa. Per continuare a realizzare il proprio sogno. 

A volte ritornano quindi, e mica con la coda fra le gambe, anzi. E’ il caso di tre giovani visionari che, lasciate Milano e Dubai, hanno fatto il viaggio a ritroso decisi a riscrivere la tradizione siciliana in chiave moderna, puntando su un classico intramontabile: la muffuletta. Chi sono? Si chiamano Giuseppe e Sara Toninelli, che, insieme allo chef Enrico Pantorno, sono tornati nella terra natia, la Sicilia, per aprire un bistrò che celebra l’antico panino della Trinacria, trasformando la muffuletta in un simbolo di una nuova cucina e, cosa non meno importante, di una nuova imprenditorialità. Nasce così, nel cuore dell’isola, La Muffuletteria.

La muffuletta non è un semplice panino, ma un’esperienza che racconta i sapori, gli odori e l’essenza dell’isola. Tradizionalmente farcito con ingredienti semplici ma ricchi di gusto, questo pane croccante esternamente e morbido internamente si trasforma, nelle mani dei Toninelli e di Pantorno, in un veicolo di sapori innovativi e sorprendenti.

Muffuletteria, il locale che i nostri hanno aperto nel cuore della Sicilia, a Riesi, propone una varietà di muffulette che spaziano dalle classiche alle più creative, con prezzi che vanno dai 5 ai 18 euro. Tra queste, il “Riesino”, con pasta di alici e tuma, e il “Veggie Lover”, con burger vegano e cetriolini, dimostrano la versatilità di questo pane, capace di adattarsi a gusti moderni senza perdere l’anima tradizionale.

Il progetto è frutto del coraggio di sfidare la tendenza all’emigrazione, puntando invece sulle potenzialità della propria terra. Con il supporto di Invitalia e i fondi di Resto al Sud, i tre imprenditori hanno voluto dimostrare che la Sicilia può ancora essere un terreno fertile per nuove idee e progetti vincenti.

La Muffuletteria non è dunque solo un locale, ma un simbolo di come la tradizione possa incontrare l’innovazione. Attraverso la loro versione di questa antica pietanza, Giuseppe, Sara ed Enrico offrono una cucina sostenibile che esalta i prodotti del territorio, reinventando un classico della gastronomia siciliana in chiave moderna.

Insomma: ecco una sfida vinta contro la rassegnazione, a riprova ci come con visione e determinazione è possibile dare nuova vita alle tradizioni, facendole diventare motori di sviluppo oltre che di mero ritorno alle radici.

css.php