Lo chef stellato Vincenzo Guarino illumina con la sua proposta culinaria la prestigiosa Corte degli Dei, all’interno del magnifico Palazzo Acampora ad Agerola (NA), gioiello architettonico del Settecento.
Recentemente inserito tra le dimore storiche d’Italia, il Palazzo Acampora è pronto a stupire i suoi ospiti con la cucina firmata da uno dei cuochi più rinomati del panorama italiano. Con un curriculum di trent’anni di esperienza e quattro stelle Michelin conquistate in altrettanti ristoranti alle spalle, Vincenzo Guarino si unisce al team de La Corte degli Dei per portare una ventata di freschezza e innovazione alla sua offerta ristorativa.
L’approccio culinario di Guarino si basa sulla valorizzazione dei prodotti locali e stagionali, con un occhio di riguardo alla tradizione culinaria campana e ai principi della dieta mediterranea. La sua cucina, caratterizzata da un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, promette di deliziare i palati più raffinati con piatti raffinati e dal gusto autentico.
Nel menu de La Corte degli Dei, sarà possibile scegliere tra diverse opzioni gastronomiche, che spaziano dalle ricette tradizionali campane reinterpretate in chiave moderna, ai menu degustazione che offrono un viaggio sensoriale attraverso i sapori e i profumi della regione. Una novità della stagione sarà l’apertura a pranzo, con un “light lunch” che permetterà agli ospiti di assaporare la cucina di Guarino in un ambiente incantato.
Tra le proposte del menu, spiccano piatti come i ravioli capresi, il cuberoll di manzo ai tre pepi e la pasta e patate con il fiordilatte di Agerola, tutti preparati con ingredienti freschi e di prima qualità provenienti dal territorio circostante.
Inoltre, non mancheranno menu tematici dedicati alle festività, come avvenuto nei giorni scorsi in occasione della Pasqua.
L’attenzione al dettaglio non si limita alla cucina, ma si estende anche alla selezione delle bevande, con una carta dei vini che include oltre 200 etichette, con un focus sulle cantine locali e proposte biodinamiche.
Inserito nell’Associazione dimore storiche italiane, il Palazzo Acampora si conferma non solo come un luogo di eccellenza gastronomica, ma anche come un simbolo di cultura e tradizione nella splendida cornice della Costiera Amalfitana.