Al via la nuova rassegna gastronomica targata S.Pellegrino e Acqua Panna, che proseguirà fino a giovedì 4 luglio presso l’Hub di Identità Golose Milano e vedrà inedite collaborazioni tra cinque maestri pizzaioli e cinque grandi chef del panorama italiano. Si parte con l’incontro di Renato Bosco e Andrea Berton
di Chiara Di Paola e Massimo Andreis
La formula: 5x5x5
Cinque serate, cinque maestri pizzaioli e cinque grandi chef del panorama italiano chiamati a unire la propria creatività gastronomica, per dare vita a una serie di inediti menu a quattro mani che valorizzino la fusione tra la pizza in versione gourmet (simbolo della cultura gastronomica italiana che ha da tempo superato i confini della tradizione per affermarsi come un’eccellenza nel panorama della cucina gourmet a livello internazionale) e piatti di cucina d’autore proposti da alcuni dei migliori chef del panorama gastronomico del Belpaese. Questo è il manifesto della nuova edizione della rassegna gastronomica “I Maestri del Gusto”, che, ospitata ancora una volta presso l’Hub di Identità Golose a Milano e targata S.Pellegrino e Acqua Panna, proseguirà fino al 4 luglio ospitando una teoria di campioni della buona cucina made in Italy.
Un’apertura in… pompa magna
A inaugurare il palinsesto della rassegna sono stati Andrea Berton (un veterano della scena culinaria milanese, stellato Michelin con il suo ristorante Berton), e il pizzaiolo e panificatore Renato Bosco (un vero pioniere della pizza contemporanea in Italia, artefice di una serie di locali di grande successo). Dalla loro attività congiunta è scaturita l’ispirazione per un menu all’insegna dell’equilibrio, basato su un susseguirsi di rimandi interni di gusto che fanno dimenticare il compromesso tra le due distinte identità che hanno dato vita alle ricette della proposta.
Fin dalla Mozzarella di pane con puntarella e acciuga, Renato Bosco ribadisce la propria maestria nell’interpretare i lievitati in chiave anticonvenzionale e contemporanea, capace di stupire l’ospite e di trovare posto in un menu fine dining senza distogliere l’attenzione dalle altre portate.
Viceversa, Andrea Berton rinuncia solo apparentemente alla sua predilezione per i brodi, facendone la base di un Risotto mantecato alle erbe fini, crema di olive taggiasche e polvere di cappero che riprende i sentori dell’antipasto e anticipa quelli della Pizza DoppioCrunch con cime di rapa, fiordilatte, fonduta di Monte Veronese, lardo e nocciole, con cui instaura un piacevole contrasto di consistenze.
Un valzer di gusti e sensazioni
Risultato: la degustazione è un continuo rincorrersi e richiamarsi di sapori e sensazioni, tra burrosità neutre e spinte sapide, elementi croccanti e morbidezze avvolgenti. Il tutto a dimostrazione della cura nella selezione degli ingredienti, della profonda conoscenza dei prodotti locali migliori e della abilità con cui chef e pizzaioli contemporanei hanno saputo valorizzarli, contribuendo alla definizione di nuovi stili di cucina.
La rivincita della pizza
Senza ombra di dubbio, la nuova rassegna gastronomica targata S.Pellegrino e Acqua Panna presso l’Hub di Identità Golose Milano contribuirà a rivoluzionare la concezione della pizza, trasformandola in un prodotto capace di dialogare con l’alta cucina, nonché di incoraggiare un pairing diverso dalla “solita” birra, con cocktail dedicati (come un Bloody Mary al pomodorino giallo per l’entrée o un drink a base di Whisky e miele per contrastare i sentori della pizza croccante).
Un’esperienza multidirezionale
Come sempre, cenare da Identità Golose a Milano si rivela un’esperienza densa di sovrasensi, che non consente all’avventore di limitarsi a giudicare il gusto di ciò che ha assaggiato, ma lo invita a considerare il significato dell’esperienza nel suo complesso. Un’occasione per ridimensionare alcuni stereotipi (come appunto il “brodo”, il “risotto” o l’iconica “pizza”) e rivalutarli alla luce delle nuove declinazioni con cui gli chef più open-mind si impegnano a rielaborarli ogni giorno.
Il partner
Presente in oltre 150 paesi attraverso una rete di filiali e distributori in tutti e cinque i continenti, i prodotti di Sanpellegrino S.p.A. rappresentano lo stile italiano in tutto il mondo come un connubio di piacere, salute e benessere. Fondata nel 1899, l’azienda è sul mercato oggi con una vasta gamma di prodotti (attraverso i marchi globali registrati S.Pellegrino, Acqua Panna e Bibite Sanpellegrino), che includono acque minerali, bevande e analcolici per aperitivi.