Skip to main content

Un biscotto fragrante tra le dita, una tazza di latte fumante e un libro che spalanca le porte dell’immaginazione: ecco la ricetta magica di Merenda con Racconto, un format innovativo che stuzzica palato e fantasia dei bambini.

Non semplici letture, ma vere e proprie avventure immersive guidate da Roberta Bianchi, scenografa, autrice e instancabile esploratrice del mondo letterario. La sua trentennale esperienza nell’editoria per ragazzi si traduce in una selezione accurata di libri, una per ogni location, cucita su misura per stuzzicare la curiosità dei piccoli avventori.

Risultato: ogni incontro si trasforma in un piccolo evento, un momento di svago e cultura che arricchisce il pomeriggio dei bambini e regala alle famiglie un’occasione preziosa per condividere la gioia della lettura unitamente a quelle di una pausa golosa e sana allo stesso tempo.

Merenda con Racconto non è solo un passatempo, ma un’esperienza che nutre (anche) la mente e il cuore. I bambini vengono catapultati in mondi fantastici, incontrano personaggi indimenticabili e si confrontano con temi importanti, imparando e divertendosi allo stesso tempo.

Un’oasi di edutainment nel cuore di Milano: Merenda con Racconto si svolge in alcuni bistrot milanesi nell’orario in cui i bambini escono da scuola. Un’occasione per conciliare il gusto per la scoperta con il piacere di una pausa golosa.

Già numerose le occasioni di incontro che si sono svolte presso diversi locali meneghini: Bar Triste di via Carlo Bertolazzi, un luogo “tutt’altro che triste” dove si fa merenda come a casa con pane caldo con olio, pane nero con miele, yogurt naturali e centrifughe; Casa Bi in Piazza Tre Torri, sofisticata location nel cuore del moderno quartiere City Life che offre brioche più o meno farcite, deliziosi muffin ai mirtilli, cioccolato formato baby, biscotti al cioccolato e mega centrifughe di mela (le più gradite dai bambini!); presso i punti vendita PANDENUS di Corso Concordia 11 e Via Tadino 15, dove l’offerta f&b comprende ciambelle al cioccolato caldo con panna, spremute, foccaccine calde e torte di ogni genere.

E’ qui che l’iniziativa ha già conquistato il cuore di tanti piccoli lettori. Ma Merenda con Racconto è un format in continua evoluzione, pronto ad accogliere nuove storie, nuovi sapori e nuove avventure all’insegna del viaggio con la fantasia e del motto: “Prendete un libro, aggiungete una fetta di torta e un pizzico di immaginazione: ecco la ricetta per una Merenda con Racconto indimenticabile!”

Tra le mille esperienze e skills in 35 anni di attività a contatto con il mondo della comunicazione per bambini e teenager, Roberta Bianchi annovera la consulenza alla direzione artistica dei libri classici di Geronimo Stilton, la direzione creativa de l’isolachenonc’è festival letterario per bambini per Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, collaborazioni con Giunti editore (Super Claus), Salani (Brik il bruco) ed Editoriale Scienza (Il Grande Prato di Gillo e Gilla) e ancora Disney, Warner Bros, Play Press e la storica testata il Corriere dei Piccoli.

“Questo progetto è nato con l’intento di andare a soddisfare un’esigenza, divulgare la letteratura per l’infanzia in luoghi non usuali”, spiega Roberta Bianchi, per tutti Beba. “Spesso librerie, biblioteche, ludoteche sono sommersi di presentazioni che spesso terminano con laboratori o giochi che allontanano dall’obbiettivo finale del contenuto del libro. Ho individuato quindi il bistrò come luogo giusto perché può offrire uno spazio di serenità e relax soprattutto nell’orario della merenda.
All’uscita della scuola è una tappa che spesso viene trascurata per correr via a mille altri impegni mentre può esser un ottimo punto di ritrovo per socializzare anche con altri bambini facendo merenda tutti assieme e perché no, ascoltare un buon libro!”.

I vantaggi non sono solo riferibili ai bambini e ai loro genitori: “Anche il locale che ospita la merenda beneficia di consumazioni extra di fruitori piccoli e grandi in un’ora non di rado ‘buca, prima che arrivi il momento degli aperitivi”, conclude Roberta.

 

 

css.php