Trieste, terra di tradizione caffettiera, vede illycaffè, colosso italiano della torrefazione alzare il sipario su un nuovo capitolo di innovazione culinaria. Al centro del palcoscenico? Illetta, la nuova macchina da caffè dal design firmato da Antonio Citterio, che porta avanti la tradizione di passione per l’innovazione e la tecnologia propria dell’azienda triestina.
Illetta, erede evoluta della macchina professionale ad alta pressione lanciata nel lontano 1935, è una fusione di estetica e tecnologia. Il design, con la sua iconica forma a ponte verticale, dona un tocco di classe e modernità, celando al suo interno una tecnologia rivoluzionaria che promette una personalizzazione esclusiva, rispettando gli elevati standard di design e sostenibilità. La scocca in alluminio, i poggia-tazza girevoli, la vivace colorazione rossa illy: ogni dettaglio di Illetta è stato attentamente selezionato per garantire durabilità nel tempo e trasmettere la dedizione alla qualità. Illetta è un connubio perfetto tra bellezza, funzionalità e innovazione.
Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di illycaffè, sottolinea: “La passione per l’innovazione, la tecnologia e il design è un filo conduttore che attraversa la storia di illycaffè. Oggi, questa passione si traduce in Illetta, una macchina professionale che rivoluzionerà l’esperienza del caffè al bar, seguendo criteri di sostenibilità ambientale.”
Illetta non è solo un oggetto d’arte, ma un ecosistema interconnesso, progettato per offrire caffè di qualità eccellente in varie preparazioni, dalla reinterpretazione dell’espresso classico alle servizio di moka e filtro erogati al momento. Il display TFT full touch ad alta risoluzione permette di personalizzare il menù con diverse opzioni, mettendo in contatto il gusto del cliente con la creatività del barista.
La vera innovazione si cela nel cuore della macchina: un sistema brevettato con tecnologia instant-heating rende Illetta sempre pronta all’uso, eliminando i tempi di attesa legati al riscaldamento e garantendo un risparmio energetico fino al 50% rispetto alle normali macchine da caffè presenti sul mercato.
Il progetto di Illetta è una testimonianza della sinergia tra illycaffè e l’architetto italiano Antonio Citterio. Il legame che ha visto lo Studio ACPV ARCHITECTS firmare il restyling del flagship store illy Monte Napoleone e la creazione di Re-Chair, ora trova la sua massima espressione in Illetta.
Antonio Citterio, architetto e Presidente di ACPV ARCHITECTS, afferma: “Il progetto di Illetta si presenta come una ‘architettura modulare’, con la macchina che può assumere diverse dimensioni. Ne risulta una macchina che coniuga l’estetica della tradizione modernista a quella dell’oggetto iconico, come un’architettura.”
Illetta è stata presentata in anteprima durante un evento esclusivo presso il ristorante milanese dello Chef Ambassador Andrea Apre, 2 stelle Michelin in bacheca.
Illetta è destinata a tutte le location retail di illycaffè in Italia e nel mondo: 190 punti vendita in 34 Paesi, una componente importante del business dell’azienda che impiega 1230 persone e ha generato un fatturato consolidato di 567,7 milioni di euro (2022). Fondata a Trieste nel 1933, illy continua a perseguire la missione di offrire “il miglior caffè al mondo, con un blend 100% Arabica composto da 9 ingredienti diversi”. Impegnata in un modello di business sostenibile, illycaffè è diventata nel 2021 la prima azienda italiana del caffè a ottenere la certificazione B Corp. Oltre a produrre caffè straordinario, promuove la cultura del caffè attraverso la sua Università del Caffè, che offre corsi in 25 paesi del mondo.