Ristorazione e spettacolo: un connubio che, dall’approdo sul digitale di Masterchef ha stravolto il mondo dell’offerta food&beverage. Ne è ultimo esempio l’incontro al vertice di tre protagonisti variamente impegnati nel mondo di foodservice, ospitalità e televisione: lo chef mediatico Francesco Panella, il conduttore Alessandro Cattelan e la famiglia di imprenditori de Rosa. E’ dalla loro collaborazione che il prossimo 22 novembre a Milano aprirà il ristorante Quintalino: la società atCarmen, fondata e guidata dalla famiglia de Rosa, taglierà quel giorno il nastro a un nuovo ristorante dedicato al “fast quality food”. Si tratta di uno spin-off del celebre Quintale in Franciacorta, che ha come partner Dario Cecchini, macellaio noto a livello internazionale, e nasce dalla partnership della famiglia con l’imprenditore e personaggio televisivo Francesco Panella e con il conduttore e autore televisivo e radiofonico Alessandro Cattelan, che ne curerà la direzione creativa.
Il progetto scaturisce quindi dall’unione dell’esperienza della famiglia de Rosa, imprenditori nel settore del vino e dell’hospitality conosciuti per il loro relais L’Albereta in Franciacorta, e dall’esperienza internazionale di Francesco Panella, insieme alla creatività di Alessandro Cattelan.
Situato in via Terraggio 9 a Milano, Quintalino proporrà quattro tipologie di hamburger, due varianti di patatine fritte e due speciali toast, tutti realizzati con ingredienti di altissima qualità e di provenienza italiana. Dario Cecchini contribuirà con la sua selezione di carne di alta qualità proveniente dalla sua macelleria toscana, mentre il pane sarà fornito da Antonio Follador, che creerà un pretzel bun su misura per il progetto. Le verdure saranno fornite da un fornitore selezionato e le salse saranno prodotte internamente al Quintale.
Il filo conduttore di questa collaborazione tra le tre personalità è l’italianità: il progetto nasce dall’incontro tra Martino de Rosa, suo figlio Vittorio e Francesco Panella nella regione della Franciacorta. Ha preso poi forma grazie a una promessa fatta a New York tra Francesco e Alessandro Cattelan, che si occuperà della componente più “artistica” del ristorante.
Il concept di Quintalino si basa su due valori fondamentali: l’accessibilità e la qualità. L’obiettivo è quello di creare un hamburger concettualmente pop, accessibile a tutti e a prezzi contenuti, ma utilizzando ingredienti di alta qualità, ispirati alla tradizione culinaria italiana. Altro elemento fondante dell’iniziativa è la sostenibilità, con processi di lavorazione studiati appositamente per ottimizzare il prodotto e ridurre gli sprechi.
La scelta di concentrarsi sugli hamburger non è casuale: Francesco Panella crede che ogni ristorante debba avere uno spazio dedicato a questo piatto. All’interno del locale sarà inoltre presente una selezione di vini curata da atCarmen. I prezzi dei prodotti saranno fissi per consentire al pubblico di fare scelte basate sui propri gusti, senza essere influenzati dal prezzo.
Il locale offrirà servizio di take away e delivery tramite partner selezionati. Gli orari di apertura saranno dal martedì al sabato, dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 22.00.
Martino de Rosa, presidente e fondatore di atCarmen, si dice entusiasta di questo nuovo progetto e ringrazia i partner che lo hanno reso possibile, in particolare Dario Cecchini, Francesco Panella, Alessandro Cattelan e suo figlio Vittorio. A sua volta, secondo Panella il progetto Quintalino ha il pregio di sostenere i giovani imprenditori e di credere nell’importanza della sostenibilità. Per Vittorio de Rosa, general manager di Quintale e co-fondatore di Quintalino, il progetto va oltre il concetto di un semplice fast food ed è frutto di un lavoro accurato. Infine, il direttore creativo di Quintalino Cattelan sottolinea l’importanza di valorizzare la tradizione culinaria italiana, avvicinando il prodotto americano dell’hamburger ai valori italiani di qualità.