Il ristorante Terrazza Triennale, all’ultimo piano del Palazzo dell’Arte progettato da Giovanni Muzio, riapre al pubblico da ottobre 2023 affidando la nuova gestione della offerta f&b a Compass Group Italia, che si avvarrà di Tommaso Arrigoni in veste di chef consultant. La costola italiana del colosso della ristorazione inglese, 130 milioni di fatturato e 3.436 dipendenti in Italia, ha scelto il cuoco patron di Innocenti Evasioni, da poco traslocato in zona Bovisa in una sede sostenibile (con giardino orto e allevamento di api), in accordo con la direzione di Triennale Milano.
Arrigoni è di fatto una certezza nel panorama dell’alta cucina milanese: nel 1998 ha rilevato il ristorante Innocenti Evasioni, negli anni a seguire è diventato Jeune Restaurateur, si è aggiudicato una stella Michelin, è diventato produttore di vino e animatore di una dinamica factory dedicata alla diffusione della cultura del cibo, oltre ad essere oggi un apprezzato chef consultant a livello nazionale e internazionale.
Le dichiarazioni
Dichiara Carla Morogallo, direttrice generale di Triennale Milano: “Uno dei nostri obiettivi è rendere l’esperienza in Triennale sempre più ricca e completa, e crediamo che la convivialità, la socialità e la creatività legate al cibo siano aspetti di grande rilievo. Per la riapertura di Terrazza Triennale cercavamo un partner che condividesse con noi valori e visione, che avesse una profonda consapevolezza dell’unicità di questo luogo, della varietà di pubblici che lo frequenta. La proposta di Compass Group Italia risponde perfettamente a questa nostra necessità. Il presidente di Triennale Stefano Boeri e io siamo molto felici di questa nuova collaborazione e della scelta dello chef Tommaso Arrigoni, che seguiamo e apprezziamo per la sua cucina generosa, sostenibile e di alta qualità”.
Alessandro Pirinoli, managing director Compass Group Italia: “Siamo particolarmente orgogliosi di questa acquisizione che dà ulteriore lustro all’area dei nostri grandi clienti, culturali e istituzionali, quali la Reggia di Venaria, l’Arena di Verona, la Banca d’Italia, la Camera dei Deputati, il Politecnico di Milano, l’Università e SDA Bocconi. Con Terrazza Triennale, inoltre, proseguiamo il percorso di crescita in un settore per noi strategico, approfondendo lo studio su come l’esperienza di uno chef imprenditore, all’interno di una struttura come la nostra con una solida reputazione finanziaria, di respiro internazionale e che raggiunge ogni giorno milioni dipersone, possa generare un impatto virtuoso altresì per il sistema della ristorazione d’impresa, moltiplicandone le prospettive anche in termini motivazionali e quindi, auspichiamo, formative e di ampio coinvolgimento per gli chef di domani”.
Le linee guida che ispirano il concetto di cucina cui sta lavorando Tommaso Arrigoni rispondono a parole chiave quali: accoglienza, accessibilità, comprensibilità, alta qualità degli ingredienti etracciabilità della loro filiera, ricette identificabili come parte della storia di Milano e della sua capacità di essere, sempre, al passo con i tempi.
“Immaginiamo Terrazza Triennale come un luogo dove un pubblico estremamente eterogeno possaimmergersi nella bellezza, ricavandone energia”, spiega Laura Camilli, responsabile gestione esviluppo dei clienti di alta gamma di Compass Group Italia. “Di conseguenza la proposta gastronomica sarà un’emozione sostanziale e semplice, che espande quel piacere di sostare, senza complicazioni. Abbiamo selezionato Tommaso Arrigoni per la sua esperienza, reputazione, capacità di interpretazione, e in particolare mi sono convinta della scelta quando ho visitato il suo nuovo locale, affacciato su un giardino dove alleva api e coltiva un orto, capace di trascinare l’ospite in un altro mondo, la stessa sensazione che desideriamo proporre alla Terrazza Triennale”.
I partner
Compass Group Italia SpA da 50 anni offre servizi di ristorazione quotidiana e servizi di supporto ad aziende private e istituzioni pubbliche. E’ parte dell’inglese Compass Group PLC, gruppo presente in 40 paesi nel mondo con un fatturato 2022 di 25,8 miliartdi di euro e 480mila dipendenti. Dalla volontà di essere un esempio per migliorare la comunità in cui opera e per garantire risultati concreti e affidabili in un’ottica di responsabilità sociale, nasce la collaborazione con Triennale Milano, da 100 anni luogo di promozione culturale e di incontro attraverso i linguaggi del design, dell’architettura, delle arti visive e performative. L’istituzione, diretta dall’architetto Stefano Boeri, ha sede nel Palazzo dell’Arte, costruito nel 1933 da Giovanni Muzio, dove presenta mostre, spettacoli, incontri e laboratori di artisti. Ha al suo interno un teatro, che offre una ricca programmazione internazionale, e il Museo del Design Italiano, che espone parte dei 1.600 oggetti della collezione permanente di Triennale. Ogni tre anni organizza l’Esposizione Internazionale, dal 1923 uno degli eventi più importanti al mondo dedicati al design e all’architettura.