Con Chianti classico “Gran Selezione” 2018, la massima espressione del carattere del Sangiovese di Panzano arricchisce di nuovo pregio l’offerta dell’azienda vinicola toscana Tenuta Casenuove
A quasi otto anni dalla sua nascita, quando nel 2015 fu acquistata dall’imprenditore, collezionista d’arte e amante del buon vino da Philippe Austruy, Tenuta Casenuove arricchisce la sua offerta e propone al pubblico una nuova pregiata etichetta, la quinta in produzione: Chianti Classico “Gran Selezione” 2018.
Azienda vitivicola che si estende su una superficie di 120 ettari, in un susseguirsi suggestivo di colline e vallate, nel cuore del Chianti Classico, e precisamente nei pressi di Panzano in Chianti, sin dall’avvio degli importanti lavori di ristrutturazione che hanno segnato l’inizio di un nuovo capitolo della sua storia, Tenuta Casenuove ha manifestato, senza soluzione di continuità, la sua indole di cantina “catalizzatrice” di progettualità ed evoluzioni.
Un terroir d’eccezione
Lo studio e la costante osservazione del suolo, con i suoi prodotti, le sue varie esposizioni e i suoi microclimi, a cura dell’agronomo e direttore Alessandro Fonseca, in sinergia con i talentuosi e caparbi enologi Cosimo Casini e Maria Sole Zoli, hanno permesso la produzione di una gamma di vini inizialmente contenuta, ma con una progressiva elaborazione e valorizzazione di sfumature sempre più ricche, culminate nella nascita del Chianti Classico “Gran Selezione”. Questa pregiata etichetta è figlia dell’amore per il terroir e della ricerca identitaria di un Sangiovese espressione del galestro panzanese – roccia tipica della Toscana – e, al contempo, dell’assoluta propensione alla qualità, al fine di capirne la vera natura e replicabilità.
La perfetta unione di tutti questi fattori si è avuta nel 2018, annata complicata, ma dai risultati molto soddisfacenti, complici il clima ideale dell’ultima fase della stagione, l’inaugurazione della nuova cantina, giunta finalmente a compimento, e il completamento della squadra dei responsabili di produzione all’interno dell’azienda.
Tra le parcelle che hanno dato origine alla “Gran Selezione” si distinguono “Vigna del Pozzo”, “Sopratorre” e “Rossa della Torre”, impiantate nei primi anni 2000, oltre a due vicini cru recentemente rinnovati: “Terre Rosse” e “Poggio delle Terrazze”. Il fondamentale fil rouge che lega queste parcelle è dato dai suoli galestrosi, ricchi di argilliti e drenanti, perfetti per contenere l’esuberanza varietale tipica del Sangiovese, elevandolo a una qualità ancora superiore. Un altro lampante indicatore delle diverse composizioni dei suoli e della complessità di questo vino si ritrova nelle molteplici sfumature di colore degli scisti, dal bruno all’ocraceo e al rosso violaceo.
La valorizzazione del territorio continua in cantina, dove gli interventi sono ridotti al minimo e svolti con il massimo della delicatezza, per conservare la peculiarità delle varie uve e i potenziali identificati nei diversi terroir, anche nella fase di vinificazione e affinamento.
A tutto carattere
II Chianti Classico “Gran Selezione” 2018 può definirsi quindi la massima espressione del carattere del Sangiovese di Panzano, modellato dalla mano stilistica della tenuta. Il colore rosso rubino è intenso, profondo e brillante. La gamma aromatica che si offre al naso del degustatore è assai poliedrica, passando dalle caratteristiche varietali floreali della violetta alle note di frutti di bosco e ciliegia sotto spirito. In seconda battuta emergono note più complesse e profonde: dalla spezia alla foglia di tabacco passando per il sottobosco con il ritorno finale di una nota agrumata e di vaniglia. Il sorso è teso, elegante, estremamente bilanciato e la sensazione che arriva al degustatore è quella di una continua evoluzione. L’assaggio mantiene l’aspettativa indotta dal bouquet, rivelando una trama tanninica seducente ed estremamente raffinata, setosa e asciutta. Un vino sferico e nitido che a tavola si abbina perfettamente a ricette gustose e amatissime quali: flan di fiori di zucca al tartufo nero di Norcia, tagliatelle con pesto di cavolo nero e granella di noci, carpaccio di vitello di Chianina, faraona ripiena o agnello.
La Tenuta
Situata in Toscana, nei pressi di Panzano in Chianti e nel cuore del Chianti Classico, Tenuta Casenuove si estende su una superficie di 120 ettari, in un susseguirsi suggestivo di colline e vallate. Philippe Austruy acquista la proprietà nel 2015 e, sedotto dal luogo e dal suo enorme potenziale, avvia grandi lavori per ristrutturare la Tenuta, valorizzare il paesaggio e produrre vini eccezionali. Austruy si circonda dei migliori specialisti del settore: Alessandro Fonseca dirige la Tenuta accompagnato dal giovane enologo di talento Cosimo Casini e dall’enologa Maria Sole Zoli, responsabile della cantina. Dopo l’accurata opera di ristrutturazione e riqualificazione durata cinque anni, Casenuove ha ritrovato il suo antico splendore: qui, grazie alla collaborazione con Galleria Continua, il territorio e le sue evoluzioni trovano espressione nelle opere esposte nella Tenuta e nella galleria d’arte sulle colline di Panzano.
Il Chianti Classico “Gran Selezione” 2018 è disponibile in vendita diretta presso lo shop di Tenuta Casenuove o inviando una mail a info@tenutacasenuove.it.