Skip to main content

Buone notizie per i giovani che hanno voglia di imparere un mestiere (invece di stare sui social e in attesa di prebende dal cielo, anzi, dallo Stato): Lesaffre Italia, azienda che produce e commercializza lievito fresco, lievito madre e ingredienti per la panificazione artigianale, industriale e domestica e ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina italiana con sede nella Reggia di Colorno, nel cuore della Food Valley, a riprova della partnership per la formazione dei futuri maestri dell’Arte bianca hanno premiato con un viaggio in Francia i migliori allievi dell’ottava e della nona edizione del Corso di Panificazione Moderna: Andrea Di Liddo e Davide Won, classe 1996.

Un passo indietro

Lesaffre Italia, parte del gruppo francese fondato nel 1853 a Lille e oggi attore mondiale di riferimento nel settore, è infatti Educational Partner del Corso di Panificazione Moderna, fin dalla sua prima edizione nel 2016, e, sempre dagli esordi, del Corso Pizza Gastronomica, nato lo scorso anno.  A conferma del suo impegno nel supportare i giovani talenti nel loro percorso di formazione professionale, Lesaffre ha organizzato con ALMA un viaggio che si è svolto dal 20 al 24 giugno nel proprio headquarter di Lille in Francia per premiare i migliori studenti della ottava e della nona edizione del Corso di Panificazione Moderna, che si sono svolte nel 2020 e 2021.

Molti passi aventi

Andrea Di Liddo e Davide Won, entrambi classe 1996, accompagnati da Ezio Marinato, docente ALMA e da Christophe Carlo, Baking Center Manager Lesaffre Italia, sono stati accolti nella storica sede di Lille, dove tutto è cominciato nel 1853. Durante la loro permanenza le due promesse della panificazione hanno visitato il Baking Center International, il primo dei 50 centri di eccellenza Lesaffre presenti in tutto il mondo, punto di riferimento nella panificazione e nella formulazione di nuovi ingredienti. Qui si sono tenute diverse sessioni pratiche con la preparazione di prodotti tipici della tradizione francese e di altri Paesi del mondo. Il viaggio ha previsto anche la visita allo stabilimento storico del Gruppo e al laboratorio di analisi sensoriale, altro fiore all’occhiello dell’azienda, dove ogni giorno esperti del gusto e della texture svolgono studi sensoriali per migliorare le qualità organolettiche dei prodotti finiti. Il viaggio premio si è concluso a Parigi per scoprire e conoscere i migliori panifici della capitale francese.

css.php