Skip to main content

A breve si festeggeranno i duecento anni dalla nascita di Pellegrino Artusi (Forlimpopoli, 4 agosto 1820 – Firenze, 30 marzo 1911), tra i più grandi cuochi, gastronomi e pionieri dell’arte culinaria italiana.

Ecco il primo evento per festeggiarlo a cura dell’associazione “La Tavola Italiana” in sinergia con Fondazione Casa Artusiche apre le danze alle numerose iniziative per prossimo anno.

L’appuntamento è per il prossimo 4 agosto a Roma ore 18,30 presso VOI Donna Camilla Savelli Hotel (Via Garibaldi 27) nello splendido hotel borrominiano di Trastevere.

Questo primo evento si compone di una conferenza e una degustazione di finger food tratti dalle ricette del libro “La Scienza in Cucina e l’Arte del mangiare bene” di Pellegrino Artusi.

Durante la conferenza stampa verrà illustrato il progetto della produzione Multimediale delle 790 ricette del libro “La Scienza in Cucina e l’Arte di mangiar bene” in collaborazione con la “Fondazione Casa Artusi”, e della produzione del Docu-film “La Cucina di Artusi”.

Il segreto del successo di Artusi risiede sia nei principi di una vera e propria “Arte di mangiare bene”, che nel partire proprio dalla localizzazione di un prodotto e di una ricetta per poi estenderli su scala nazionale.

Questi due principi fanno anche parte della mission di “La Tavola Italiana”, per questo motivo l’associazione vuole proprio partire dalla rivoluzionaria e innovativa opera artusiana capace di comporre una Cucina Nazionale partendo da quelle regionali, come appunto vorremmo che “La Tavola Italiana” e il Disciplinare delle 5 A(Agricoltura, Artigianato, Alimentazione, Ambiente e Arte), possano rappresentare per i prodotti agroalimentari.

“La Tavola Italiana” ha eseguito fin dall’ EXPO Milano2015 la messa a punto, promuovendone l’applicazione, del Disciplinare delle 5 A (Agricoltura, Artigianato, Alimentazione, Ambiente e Arte), in fase di validazione da parte di “Nomisma SpA” grazie all’esperienza dell’Osservatorio sul mercato agroalimentare – Agrifood Monitor, che vuole costituire un modello di referenze per i produttori e i trasformatori di cibo che permetta di comunicarne l’Alta qualità e di valorizzarne il rapporto qualità/prezzo.

css.php