Skip to main content

Gli sprechi alimentari sono una problematica particolarmente sentita, tanto che anche la Commissione Europea ha messo a punto una definizione ben precisa: “con sprechi alimentari si intende l’insieme dei prodotti scartati dalla catena agroalimentare, che – per ragioni economiche, estetiche o per la prossimità della scadenza di consumo, seppure ancora commestibili e quindi potenzialmente destinati al consumo umano – sono destinati ad essere eliminati o smaltiti”. Per arginare queste situazioni l’Italia nel 2016 ha messo a punto una legge, un provvedimento che punta a favorire l’uso consapevole delle risorse e il recupero di prodotti ancora utilizzabili da parte delle associazioni di volontariato, sburocratizzando le procedure per la raccolta e la donazione non solo di cibo ma anche di farmaci. In questa ottica anche Gourmet Italia, società del gruppo Dr. Schär specializzata in piatti pronti surgelati, offre il proprio contributo stilando cinque consigli per evitare gli sprechi alimentari, validi anche per il canale ho.re.ca. Il primo, riguarda gli acquisti consapevoli: una lista ragionata degli acquisti, eventualmente preparata con il supporto di una App, è il primo passo contro gli sprechi. Gli altri consigli riguardano gli acquisti day by day, laddove possibile, le ricette per utilizzare gli avanzi, l’informazione e la sensibilizzazione e, infine, l’utilizzo dei prodotti surgelati, di cui l’azienda, con le monoporzioni M’Ama di Gourmet Italia, è profonda conoscitrice.

css.php