Skip to main content

Per Caffè Milani la formazione dell’operatore e del consumatore è un momento fondamentale, tanto che mette a disposizione l’Altascuola Coffee Training.  “Il principale invito che rivolgo al barista e al gestore è alla formazione – ha affermato Pierluigi Milani, titolare di Caffè Milani -. È importante che chi lavora lungo la filiera trasmetta la cultura del caffè agli operatori, che a loro volta devono diventare dei formatori: solo così può prendere il via il processo di sensibilizzazione del cliente finale. Caffè Milani crede in tutto questo e la nostra Altascuola Coffee Training è a disposizione di chi vuole compiere un cammino di formazione serio per diventare un vero professionista e un trainer efficace del cliente”. Il calendario dei corsi che si svolgono da settembre a novembre presso la torrefazione di Caffè Milani a Lipomo (CO) è denso di appuntamenti tenuti da docenti qualificati dello IIAC – Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè, di INEI – Istituto Nazionale Espresso Italiano e di SCA – Specialty Coffee Association. Le tematiche spaziano dall’espresso al cappuccino, dal brewing alla latte art, dall’assaggio alla gestione del locale. Si svolgono nell’arco di una giornata e prevedono il rilascio di un attestato di partecipazione. Per le iscrizioni, consultare il sito di Milani Caffè e compilare l’apposita scheda

Di seguito i corsi del secondo semestre di Altascuola Coffee Training:

  • 20 settembre – Il mondo Brewing
  • 26 settembre – Espresso e Cappuccio da Altascuola (corso propedeutico al Latte Art first level)
  • 4 ottobre – Latte Art (first level)
  • 10 ottobre – Espresso Italiano Tasting (Patente IIAC)
  • 17 ottobre – Espresso Italiano Specialist Inei
  • 14 novembre – Espresso e Cappuccio da Altascuola (corso propedeutico al Latte Art first level)
  • 22 novembre – Latte Art (second level)

 

Artù

css.php